Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
La laurea sembra proprio non essere un titolo di studio ambito dagli italiani o, quanto meno, non lo è come, invece, succede negli altri Paesi dell’Unione. In “Noi Italia 2012”, la rassegna delle cento statistiche predisposte dall’Istat, che consente di conoscere il nostro Paese e di confrontarlo con gli altri Paesi dell’UE, il raffronto […]
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria organizza a Genova il 26 gennaio 2012 (ore 14-18, Palazzo Tursi, via Garibaldi), il convegno “in Rete con metodo – Analisi della pratica della MNR (Metodologia della Narrazione e della Riflessione)”, che si colloca all’interno del progetto “Sicurascuola dentro e fuori in continuità”(www.istruzioneliguria.it). Il progetto, risultato vincitore del […]
Scelte le materie per la seconda prova scritta dell’Esame di Stato: greco al liceo classico, matematica al liceo scientifico, lingua straniera al liceo linguistico, pedagogia al liceo pedagogico, figura disegnata al liceo artistico, economia aziendale ai ragionieri, topografia ai geometri, alimenti e alimentazione all’istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione. Sono queste – […]
L’abilitazione all’insegnamento costituisce l’obiettivo finale di migliaia di docenti che aspirano ad un posto stabile nella scuola. Un obiettivo da conquistare a tutti i costi. Mentre però per i laureati e laureandi in scienze della formazione primaria (destinati all’insegnamento nella scuola dell’infanzia o nella scuola primaria) l’abilitazione è sicura al termine del percorso universitario, […]
Del pacchetto sulle liberalizzazioni varato dal governo Monti fa parte anche un decreto legislativo dedicato all’università, predisposto dal ministro Francesco Profumo. Il provvedimento, come annunciato dal presidente del consiglio Monti in conferenza stampa, introduce nuove misure volte a valorizzare l’efficienza delle università attraverso incentivi all’efficienza e alla qualità dell’offerta formativa e della ricerca e l’adozione […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento