Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il TAR della Lombardia ha dunque annullato le prove scritte del concorso a dirigente scolastico svoltesi in quella Regione a causa della trasparenza della busta che conteneva i dati identificativi del candidato. Non è stato assicurato l’anonimato, sostiene il Tribunale. Sulla caotica situazione determinatasi hanno preso posizione sindacati e associazioni, o per chiedere l’annullamento […]
L’intervista rilasciata a Tuttoscuola dal presidente dell’ANP Giorgio Rembado, pubblicata domenica 21 nel nostro portale, apre un dibattito importante. Alla luce delle recenti disavventure burocratico-giudiziarie che mettono a rischio i concorsi per dirigenti scolastici faticosamente svoltisi negli ultimi mesi, dopo una lunga attesa, sembra davvero giunto il momento di chiedersi se “concorsi di questo tipo, […]
Il commissario dell’Invalsi Paolo Sestito ha fatto un breve cenno all’ipotesi che possano essere apprestati test anche per altre discipline (inglese, scienze) e per l’esame di maturità, senza specificare se quest’ultimo test sostituirebbe la cosiddetta terza prova pluridisciplinare, ora affidata alle commissioni d’esame, o si porrebbe in continuità con le prove di italiano e matematica […]
La regione Toscana, in una delibera approvata dalla Giunta regionale, ha stanziato sei milioni e mezzo di euro a favore dell’infanzia. Con tale cifra sarà possibile aprire oltre 100 sezioni in Toscana, controbilanciando i tagli operati dal Ministero. Ha detto Stella Targetti, vicepresidente della regione con delega all’istruzione: ”In Italia l’infanzia viene […]
Uno dei punti centrali della riforma Gelmini dell’università riguarda la ‘chiamata’ (assunzione) dei docenti di prima e di seconda fascia da parte dei singoli atenei, che sono tenuti a sceglierli all’interno di elenchi pubblici di ‘abilitati’, cioè di persone ritenute idonee all’insegnamento universitario da parte di apposite commissioni nazionali di valutazione. Con quale criterio? […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento