Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Education at a Glance/2. Italia: il 3+2 ha prodotto una ‘bolla formativa’?

L’edizione n. 12 del rapporto dell’Ocse Education at a Glance dedica particolare attenzione alla condizione degli studenti universitari. L’Italia continua ad avere una bassa percentuale di laureati, una delle più basse dell’area Ocse: solo il 15% della popolazione tra i 25 e i 64 anni contro una media Ocse del 31 per cento. Ma a questo […]

Scuola da 13 a 12 anni?/1. Se ne parla da 40 anni

Tornano a circolare voci, non smentite, sulla riduzione del percorso scolastico a 12 anni, anziché i 13 attuali, anche per porre i giovani italiani in una condizione di parità con quelli del resto del mondo economicamente sviluppato, dagli USA al Giappone a quasi tutta l’Europa, dove la scuola secondaria finisce a 18 anni e non […]

Trasparenza. Primi dati del Miur nel segno della tempestività

Negli ultimi anni il ministro Gelmini aveva centellinato i dati sul sistema scolastico o li aveva del tutto nascosti, limitandosi a qualche comunicato stampa con sintesi un po’ guidate su talune situazioni scolastiche (tempo pieno, bocciati, ecc.). Erano praticamente scomparse anche le numerose pubblicazioni che per anni il ministero aveva curato per dar conto […]

Digitalizzare la scuola/1. Miur e Regioni all’opera

L’avvio dell’anno scolastico è stato per il ministro Profumo un’occasione per sottolineare che la scuola non può continuare a seguire l’antico metodo dell’insegnamento frontale, orale e della produzione di documenti amministrativi. La scorsa settimana ha annunciato, davanti alle eccellenze scolastiche, che con la tecnologia fanno i conti già da molto tempo, l’avvio della rivoluzione digitale […]

Forgot Password