Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Università, Carrozza firma il decreto ‘visiting’

Agevolare lo scambio di docenti e ricercatori fra atenei, stimolare accordi fra università italiane ed estere per l’istituzione di corsi che rilascino il doppio titolo o un titolo congiunto, attrarre professori e studiosi stranieri in Italia. Sono alcuni degli obiettivi del decreto ‘visiting’ firmato oggi dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza. “Il decreto è […]

Maturità: greco al classico

Greco al Liceo classico; Matematica al Liceo scientifico; Lingua straniera al Liceo linguistico;Pedagogia al Liceo pedagogico; Economia aziendale ai Ragionieri, Estimo ai Geometri, Alimenti e alimentazione all’istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione: sono queste alcune delle materie scelte, senza particolari sorprese, per la seconda prova scritta degli Esami di Stato 2014 e […]

Galletti: un anno in meno ci fa più europei

In una intervista al quotidiano free press Metro il Sottosegretario all’Istruzione Gian Luca Galletti (Udc), spiega le ragioni per le quali l’attuale governo ha deciso di varare la sperimentazione della scuola superiore in quattro anni di corso anziché in cinque. “L’obiettivo della sperimentazione sulla riduzione degli anni di corso – afferma il sottosegretario – non […]

Unesco: solo nel 2086 la scuola primaria per tutti

Ci vorranno più di 70 anni prima che tutti i bambini abbiano accesso all’istruzione primaria. È quanto prevede il rapporto diffuso oggi dall’Unesco sullo stato di avanzamento degli Obiettivi del Millennio, che tutti gli Stati membri dell’Onu si erano a suo tempo (1990) impegnati a raggiungere entro il 2015. Nello studio, redatto alla luce […]

Atto di indirizzo del Ministro: 11 priorità

Sono undici le priorità per il 2014 individuate dal ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Maria Chiara Carrozza, contenute nell’Atto di indirizzo, emanato dal ministro, che individua le priorità politiche e le relative aree di intervento per l’anno appena iniziato ”in coerenza con la strategia dell’Unione europea per il 2020”. Gli impegni assunti riguardano scuola, […]

Forgot Password