Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

iscrizioni a scuola 2024/24: in attesa della circolare ecco quando è possibili presentare la domanda

IEA ICCS 2022, Educazione civico-politica, Italia (a 13 anni) promossa

Questa mattina,simultaneamente alla analoga presentazione avvenuta a livello mondiale, l’INVALSI ha illustrato i risultati italiani dell’indagine internazionale IEA ICCS 2022. La presentazione ha avuto luogo nel corso di un convegno svoltosi a Roma presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, coordinato e concluso da Roberto Ricci, presidente dell’Istituto. Nel 2022 l’Italia ha partecipato per la […]

decreto fiscale in gazzetta ufficiale

Martedì 5 dicembre i risultati di PISA 2022

Martedì prossimo saranno resi noti a Parigi (sede dell’Ocse) e in tutte le principali capitali del mondo i risultati delle rilevazioni effettuate nel 2022 nel quadro del programma Ocse-PISA, che ha coinvolto 81 diversi Paesi, i 38 aderenti all’Ocse e gli altri 43 che hanno chiesto di partecipare all’indagine internazionale, che si svolge regolarmente ogni […]

istruzione tecnica e professionale pnrr scuola

Canale tecnico-professionale di serie A: utopia o progetto?

Pochi giorni fa il ministro dell’istruzione Valditara ha annunciato, e noi abbiamo riferito, che la riforma dell’istruzione tecnico professionale “la prossima settimana sarà incardinata al Senato”, e che essa “punta a creare una formazione tecnica e professionale di serie A, valorizzando il ruolo dei nostri docenti e rafforzando le competenze degli studenti, in un dialogo […]

Berlinguer. La riforma mancata del diploma a 18 anni

Indubbiamente Luigi Berlinguer ha avuto la capacità, come pochi altri, di modificare nell’ultimo quarto di secolo il nostro sistema scolastico. Lo dimostrano almeno tre riforme riuscite: l’esame di maturità (legge 425/1997), l’autonomia scolastica (DPR 275/1999), la parità scolastica (legge 62/2000). Tuttavia, accanto a questi successi, non si può non annoverare la mancata riforma di concludere […]

Argentina, vince Milei, verso la ‘voucherizzazione’ della scuola?

Secondo il Diario de la Educación, periodico online della Fondazione “Plural Journalism”, nata a Barcellona nel 2013 con l’obiettivo di difendere il giornalismo libero e indipendente nell’America latina, Javier Milei, il neoeletto presidente dell’Argentina, che si autodefinisce “anarco-capitalista”, vorrebbe applicare anche al sistema scolastico pubblico, oltre che alla sanità e ad altri settori, le sue […]

Forgot Password