Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
La lectio di Robert Cowen sull’identità della Comparative Education dal punto di vista scientifico ne ha messo in luce, attraverso un sintetico ma denso excursus storico, il carattere non univoco, anzi variabile nel tempo, fortemente condizionato dal contesto politico-culturale dei diversi Paesi nei quali l’attività dei ricercatori si è sviluppata. Così si è passati da […]
Maggiore attenzione alla valorizzazione del percorso fatto dagli alunni durante il triennio di studi. La partecipazione alle prove Invalsi diventa requisito d’ammissione all’Esame, ma non incide sulla votazione finale, lo svolgimento è anticipato ad aprile e a Italiano e Matematica si aggiunge l’Inglese. Competenze in Cittadinanza e Costituzione valorizzate all’orale. Insieme al diploma arriva un […]
In occasione del seminario “Il sistema duale a un anno dal debutto”, svoltosi lo scorso 5 ottobre al Lingotto di Torino nell’ambito della job fair IoLavoro, promossa dalla Regione Piemonte e organizzata da Agenzia Piemonte Lavoro, la Fondazione Giovanni Agnelli e la Regione Piemonte hanno presentato i risultati di una indagine sugli esiti formativi e […]
Quasi due mesi fa, dopo aver firmato il decreto sulla sperimentazione, il ministro Fedeli, parlando di riforma del sistema d’istruzione, dichiarava in un’intervista: “nella legislatura non ci saranno i tempi per una riforma, ma voglio offrire una proposta che permetterà di avere gli strumenti per affrontare il tema nei tempi giusti. L’obiettivo è portare il […]
All’inizio del nuovo millennio la questione del tempo scuola nel primo ciclo era uno degli argomenti caldi della nascente autonomia scolastica, ancora un po’ venato dal dibattito ideologico che ne aveva caratterizzato lo sviluppo tra gli anni ’80 e ’90. Mentre nella scuola primaria la percentuale degli alunni che si avvalevano del tempo pieno era […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento