Ordinamenti e riforme

Flc Cgil: con il ministro incontro di facciata

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Italia-Europa/1 L’incontro di Helsinki tra Donald Trump e Vladimir Putin, e il rapporto privilegiato che entrambi hanno istituito con il leader cinese Xi Jinping, hanno posto le premesse per l’avvento di un nuovo ordine internazionale, che sarà regolato da queste tre grandi potenze planetarie. Il G8, formato da sette Paesi del cosiddetto ‘mondo occidentale’ (USA, […]
Boom di 100 alla maturità 2018/2 Intervista a Ottavio Fattorini, dirigente titolare del liceo “Labriola” di Ostia e impegnato in un progetto di Ricerca educativa sulle scuole Dada presso l’Università Sapienza di Roma. Ottimi risultati al Liceo Labriola di Ostia in quest’ultima maturità: 1 ragazzo su 10 ha ottenuto il massimo dei voti. Avete una […]
Boom di 100 alla maturità 2018/3 Intervista a Lidia Cangemi, dirigente scolastica del liceo “Kennedy” di Roma. Record di 100 al Liceo Kennedy di Roma: 1 ragazzo su 7 hanno ottenuto il massimo dei voti a quest’ultimo esame di Stato. Avete una ricetta particolare per questo successo o è merito di un esame che si avvia […]
Pubblicati i primi risultati relativi agli Esami di Stato 2018 che emergono dalle rilevazioni effettuate dal MIUR. A diffonderli è lo stesso Ministero con una nota. Aumentano lievemente i diplomati con 100 e 100 e lode. Cresce la percentuale dei promossi con una votazione superiore a 70/100: sono il 64,4% rispetto al 62,5% dello scorso anno. Nel dettaglio, quest’anno alla […]
Italia-Europa/3 A differenza delle altre tre potenze continentali l’Europa non ha una lingua comune, ma questo potrebbe anche essere considerato come un problema minore, almeno per le ultime generazioni, avvicinandosi peraltro l’avvento dei traduttori universali personali. Ma soprattutto l’Europa non ha un sistema scolastico di riferimento che svolga un ruolo unificante, come quello che sarebbe […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento