Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Cominciato il balletto sugli esiti della maturità

È cominciato il balletto della maturità con le solite anticipazioni: giro di vite, anzi no; più bocciati, no, più promossi; commissioni più severe, no, ragazzi più preparati e commissari benevoli. Mentre ieri i tg nazionali davano notizia dei primi risultati dell’esame di Stato 2010, rilevando come le norme di maggior severità introdotte dal ministro […]

Maturità: voti più bassi, ma di poco

Secondo i primi dati forniti dal MIUR sull’esito degli esami di maturità (il campione riguarda il 10%) i voti si abbassano rispetto all’anno scorso, ma non di molto: i voti da 81 a 90 diminuiscono dal 15,3% del 2008/2009 al 15,2% del 2009/2010; quelli  dal 91 al 99 passano dal 6,2% al 5,2%; i 100 […]

Convitti per gli alunni della primaria. In Francia

Una nuova idea educativa sta prendendo piede in Francia in questi ultimi mesi. Si tratta di convitti (internati) pensati appositamente per gli alunni più piccoli, a partire da quelli che frequentano le prime classi della scuola primaria. L’obiettivo primario è quello di sostenere gli alunni che hanno possibilità di conseguire buoni risultati scolastici […]

Pesante cura dimagrante per il ministero dell’istruzione

La manovra finanziaria, disposta dal decreto legge 78/2010 e attualmente in fase di approvazione al Senato, prevede, tra l’altro, all’art. 2 che “a decorrere dall’anno 2011 viene disposta la riduzione lineare del 10 per cento delle dotazioni di spesa, a legislazione vigente, di ciascun Ministero“. Anche il ministero dell’istruzione, ovviamente, dovrà sottoporsi a questa […]

Forgot Password