Tuttoscuola: Anticipi di iscrizione

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Anticipi di iscrizione

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Anticipi di iscrizione: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Vigilia di esame… di organico

A breve verrà ufficialmente emanata dal Miur la circolare più attesa di quest’anno, quella che definisce la consistenza degli organici del personale docente, con cui verrà ridisegnata in qualche modo la scuola riformata (in particolare la primaria) del prossimo anno scolastico. Circolano da giorni bozze della circolare, dopo gli incontri dei funzionari del Miur […]

Federalismo ad assetto variabile/1. La Lombardia corre

Si è dato poco rilievo, nei giorni scorsi, all’Intesa sottoscritta lo scorso 16 marzo tra il ministero dell’istruzione e la Regione Lombardia, con la quale viene dato in pratica il via libera al governo regionale del sistema allargato dell’istruzione e formazione professionale. A partire dall’anno 2009-2010, in anticipo dunque rispetto alla riforma del secondo […]

Federalismo ad assetto variabile/2. I dubbi del PD

La responsabile scuola del PD, Mariangela Bastico, ha immediatamente criticato l’accordo sottoscritto tra il ministro Gelmini e il presidente Formigoni definendolo “vuoto nelle risorse e pericoloso negli effetti, che rischiano di essere disastrosi per il settore“. Secondo l’ex viceministro, come ha riportato il sito di Tuttoscuola (http://www.tuttoscuola.com/cgi-local/archivio.cgi?action=doc&ID=19499), l’Intesa è illegittima perché si pone in […]

Federalismo fiscale, ci siamo

Prosegue alla Camera la discussione sul disegno di legge di delega concernente il federalismo fiscale. Si tratta della riforma più importante discussa dal Parlamento dopo la riforma del Titolo V, parte seconda della Costituzione. Il voto finale è previsto per la serata del 24 marzo. Il fatto politico di un possibile consenso ampio sul […]

Rapporto di AlmaLaurea sull’occupazione dei laureati: promossa la riforma del 3+2

Quasi 300.000 laureati di 47 università italiane sono stati coinvolti nella indagine sulla condizione occupazionale dei laureati italiani, oggetto dell’XI Rapporto di Almalaurea: oltre 140.000 laureati post-riforma nell’anno solare 2007, intervistati a un anno dalla laurea (105.000 di primo livello, 30.000 laureati specialistici, 7.000 laureati a ciclo unico: medicina, giurisprudenza ecc.); quasi 80.000 laureati di […]

Forgot Password