
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il nostro articolo Gli stipendi degli insegnanti spagnoli i più alti d’Europa ha spinto una lettrice a scriverci, e volentieri ne ospitiamo l’intervento. Invitiamo gli altri lettori a dare i loro contributi sul tema, scrivendoci come di consueto a botta_e_risposta@tuttoscuola.com. —- Le scrivo in merito al vostro articolo sul fatto che gli insegnanti spagnoli siano […]
Secondo il rapporto pubblicato dalla Commissione europea sulle “Cifre chiave dell’istruzione in Europa”, gli insegnanti spagnoli sono tra quelli che hanno un salario più alto in relazione al Prodotto Interno lordo (Pil) nazionale, rispetto ai colleghi dell’Unione Europea. Il salario minimo di un insegnante in Spagna è superiore di 115,2 punti rispetto al Pil […]
“Autonomia scolastica e l’Europa della conoscenza: l’esperienza della Catalogna” è il titolo del seminario-visita di studio che l’ANDIS (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici) organizza a Barcellona dal 26 al 29 novembre 2008, nel quadro delle iniziative di celebrazione del ventesimo anniversario della Associazione. Il programma prevede qualificati contributi da parte sia italiana (interverrà anche Mario Guglietti, […]
L’art. 1 del ddl Gelmini istituisce la nuova materia “Cittadinanza e Costituzione” sia nel primo che nel secondo ciclo con un orario di 33 ore annuali, che non saranno aggiunte ma ricavate dall’attuale orario delle aree storico-geografica e storico-sociale rispettivamente nel primo e nel secondo ciclo. Per fare un esempio, nella scuola secondaria di primo grado le […]
In Europa l’educazione civica, con varie denominazioni, è contemplata in tutti gli ordinamenti scolastici nazionali, ma solo in una parte di essi costituisce una materia distinta. In Italia, com’è noto, l’educazione civica è stata introdotta nel 1958 in forma integrata con la storia, e questa scelta di farne una attività didattica integrata con altri […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento