Tuttoscuola: La scuola degli altri

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La scuola degli altri

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

La scuola degli altri: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Unesco: solo nel 2086 la scuola primaria per tutti

Ci vorranno più di 70 anni prima che tutti i bambini abbiano accesso all’istruzione primaria. È quanto prevede il rapporto diffuso oggi dall’Unesco sullo stato di avanzamento degli Obiettivi del Millennio, che tutti gli Stati membri dell’Onu si erano a suo tempo (1990) impegnati a raggiungere entro il 2015. Nello studio, redatto alla luce […]

Ecco Erasmus+: quasi 15 miliardi dalla UE

Il programma per la mobilità internazionale degli studenti cambia denominazione, ora si chiama Erasmus+ e aumenta i finanziamenti: 14,7 miliardi di euro, con un aumento del 40% rispetto ai livelli attuali. Il nuovo programma, che durerà 7 anni, non è più solo incentrato sulla mobilità, ma raggruppa tutti i diversi programmi relativi ai settori […]

Gemellaggi elettronici: Italia seconda in Europa

Un 2013 all’insegna dei gemellaggi elettronici eTwinning nelle scuole italiane. Come riferisce l’agenzia Dire dopo i positivi risultati del 2012 (2.800 iscritti, con un +45% rispetto al 2011), nello scorso anno i dati segnano il record assoluto nel numero di docenti, scuole e progetti attivati. I nuovi docenti iscritti nell’anno solare sono stati circa 4.000, […]

Spesa per istruzione in calo: -1,2%

Nell’ultimo anno in Europa si è riscontrato un aumento generalizzato della spesa per l’istruzione di oltre l’1%. In Italia, invece, si è verificata una riduzione dell’1,2% rispetto al 2012. Il dato è stato pubblicato dall’agenzia ‘Eurydice’ attraverso un dossier sugli investimenti nell’istruzione da parte dei paesi europei. L’Italia peraltro non è sola: il documento […]

UK, i laburisti ai professori: o vi aggiornate, o siete licenziati

Chissà che cosa penserebbero gli insegnanti italiani se anche da noi una importante forza politica, attualmente all’opposizione, ma con importanti chances di conquistare la maggioranza alle prossime elezioni come i laburisti inglesi, proponesse di licenziare gli insegnanti che non si aggiornano? E’ quanto ha fatto nei giorni scorsi Tristram Hunt, quarant’anni da compiere, tre […]

Forgot Password