Tuttoscuola: La scuola degli altri

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La scuola degli altri

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

La scuola degli altri: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Lieve flessione di giovani diplomati in Italia

Tra gli obiettivi di Lisbona relativi al miglioramento dei sistemi di istruzione, tutti i Paesi dell’Unione Europea hanno assunto l’impegno, tra gli altri, di raggiungere nel 2020 almeno l’85% di giovani tra i 20 e i 24 anni con il possesso del diploma di istruzione superiore. Nel Rapporto della Commissione europea relativo al 2009 […]

Rapporto sull’istruzione, l’Italia migliora ma l’Europa fa meglio

Il nuovo Rapporto della Commissione europea, pubblicato in questi giorni, e relativo allo stato dell’istruzione nei Paesi dell’Unione rispetto agli obiettivi di Lisbona ridefiniti per il 2020, evidenzia complessivamente un miglioramento dell’Italia, come già anticipato in parte da alcuni dati rilevati nel dicembre scorso dall’Ocse-Pisa. Il Rapporto, atteso da diversi mesi (negli ultimi anni […]

Le molte dimensioni dell’educazione comparata

A che cosa serve comparare sistemi? Da quanti punti di vista e con quali metodi si possono comparare due (o più) sistemi scolastici, o educativi, se si vuole ampliare ancora di più l’oggetto dell’indagine? L’educazione comparata si deve collocare su un terreno esclusivamente accademico, per salvaguardare la propria autonomia scientifica e metodologica, o può rispondere […]

Il PIL per l’istruzione in Europa

Quanta ricchezza del Paese è investita in istruzione? La Commissione europea, nel fissare a Lisbona nel 2000 gli obiettivi di qualificazione e potenziamento dei sistemi scolastici e formativi dei Paesi aderenti non ha quantificato obiettivi precisi, ma ha impegnato i Paesi aderenti a riservare risorse per l’istruzione, quale investimento per lo sviluppo e per la […]

In Francia è allarme bullismo

Dalla Francia arriva un nuovo allarme bullismo. Sta facendo molto discutere infatti uno studio realizzato per l’Unicef dall’Osservatorio internazionale delle violenze a scuola, che rivela che almeno il 10% dei giovani studenti sono vittime di botte e umiliazioni fisiche o verbali da parte dei loro compagni. Tanto che il governo del presidente Nicolas Sarkozy è […]

Forgot Password