Tuttoscuola: Osservatori internazionali - Rapporti

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Osservatori internazionali - Rapporti

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Osservatori internazionali - Rapporti: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Teachers in Europe/2. La scuola di domani condizionata dalla carenza di docenti STEM

Ecco, quindi, il primo nodo problematico evidenziato dal rapporto Eurydice, ossia la carenza di docenti nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), che è un tratto comune di  molti sistemi europei. Ben 35 sistemi europei, secondo Eurydice, soffrono di carenza di vocazioni, mentre 8, tra cui quello italiano, soffrono contemporaneamente di eccesso e carenza, […]

rotazione dirigenti scolastici del lazio imitata

UNESCO e EI sulle vaccinazioni: priorità per gli educatori

L’ultimo numero della rivista EI (Education International), periodico della omonima Federazione sindacale globale dei sindacati degli insegnanti, cui aderiscono 401 organizzazioni in 172 paesi, rilancia l’appello sottoscritto insieme all’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura) lo scorso 14 dicembre, sessantesimo anniversario della Convenzione sul diritto universale all’istruzione. L’appello, rivolto a […]

scrutini secondaria pubblicati i dati

IEA-TIMSS conferma: in Italia i più piccoli vanno meglio

L’indagine TIMSS – Trends in International Mathematics and Science Study – è una rilevazione internazionale, avviata nel 1995 dalla IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement), finalizzata a valutare e porre a confronto ogni quattro anni le competenze in matematica e scienze acquisite dagli studenti iscritti al quarto e all’ottavo anno di scuola, corrispondenti in […]

concorsi docenti PNRR 2025, presto i bandi

Matematica, studenti italiani migliorano i risultati. Ma la materia potrebbe essere quella che risentirà di più della DaD

Nel 2019 mgliorano i risultati degli studenti italiani in matematica: in quarta primaria sono superiori alla media internazionale, in terza media in linea. Risultati medi significativamente superiori a quelli del passato. Eppure gli studenti non la sopportano. Le ragazze vanno peggio dei ragazzi (anche le più brave) e più si cresce, più l’insofferenza nei confronti […]

sistema nazionale di valutazione nuovo triennio la nota MI inidicazioni operative

Livello di istruzione terziaria (30-34 anni)

L’Europa ha fissato al 40% la percentuale di giovani di età compresa tra i 30 e i 34 anni che abbiano conseguito un livello di istruzione elevato (parauniversitario, laurea triennale, laurea magistrale, specializzazione, master, ecc.) ISCED da 5 a 8. Si tratta di un obiettivo strategico, funzionale anche allo sviluppo, all’imprenditorialità e alla efficacia della […]

Forgot Password