Tuttoscuola: Dibattito

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

10 dicembre: sciopero non unitario, un fatto rilevante

Molti sono i motivi per i quali cinque dei sei sindacati rappresentativi del personale della scuola (a Flc Cgil, Snals, Gilda e Uil scuola si è aggiunto l’Anief) hanno proclamato lo sciopero per il prossimo 10 dicembre, come spieghiamo in questa notizia, e non può essere ignorato il fatto che anche il sesto, la Cisl […]

crisi di governo e pubblicazione bandi di concorso

Sciopero scuola 10 dicembre, la Cisl non aderisce. Gissi: ‘Trattare è meglio che scioperare’

Una dichiarazione di Maddalena Gissi, segretaria della Cisl scuola, precisa le ragioni per le quali la sua organizzazione ha deciso di non aderire allo sciopero del 10 dicembre, proclamato da Flc Cgil, Snals, Gilda e Uil scuola. Secondo la sindacalista “Un’azione di sciopero in un contesto di perdurante emergenza non ci è sembrata opportuna, non […]

Un polo milanese per l’Intelligenza artificiale

Un articolo di Grazia Letizia pubblicato nella newsletter di Policy Maker dà notizia della costituzione del polo milanese della ELLIS (European Laboratory for Learning and Intelligent Systems), l’associazione che riunisce gli scienziati e accademici europei che si occupano di Intelligenza artificiale.  ELLIS si propone di promuovere lo sviluppo scientifico sui temi dell’IA e del machine […]

esame terza media 2023 via oggi alle prove scritte

Educazione civica/1. Un seminario di Scuola democratica

La legge n. 92 del 2019 (“Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”), pur se varata dal Parlamento quasi all’unanimità, è rimasta un oggetto misterioso: un po’ perché la sua implementazione è stata affidata a quattro ministri di tre diversi governi (Bussetti nel Conte 1, Fioramonti e Azzolina nel Conte 2, Bianchi nel governo Draghi), e un […]

Forgot Password