Tuttoscuola: Dibattito

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

digitale a scuola: assente o presente

PNRR, al via gli avvisi per la transizione digitale delle scuole. Come richiedere i fondi

Scuole più digitali, moderne ed efficienti: con questi obiettivi partono i nuovi avvisi per la transizione digitale di oltre 8mila istituti scolastici italiani previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Gli istituti possono candidarsi sulla piattaforma PA digitale 2026 (https://padigitale2026.gov.it) e richiedere i contributi necessari per migrare i propri servizi sul cloud e aggiornare […]

La scuola cattolica, luogo di comunione

di Giancarlo Tettamanti* I vari documenti del Magistero della Chiesa – a partire dal documento base della “Congregazione per l’Educazione Cattolica” del 1977 – nel riconsiderarli nel momento attuale, offrono una grande occasione non soltanto per riflettere sul ruolo dei genitori nella scuola cattolica, ma anche – seppur in margine allo stesso tema – per un […]

ius scholae elaborazione effetto sulle grandi città

Alunni stranieri/1. Orientamenti interculturali per una cittadinanza attiva

Il Ministero dell’Istruzione ha di recente pubblicato un documento contenente “idee e proposte per l’integrazione di alunni provenienti da contesti migratori”. È il terzo in ordine di tempo che contiene linee guida per interventi da parte del sistema scolastico in merito all’inserimento di bambini e giovani che, causa la loro provenienza o quella della loro […]

Alunni stranieri/2. Decisivo il coinvolgimento della famiglia

Un altro aspetto importante del documento del MI contenente “idee e proposte per l’integrazione di alunni provenienti da contesti migratori” riguarda l’orientamento, che per le famiglie immigrate comporta spesso notevoli difficoltà dovute alla scarsa capacità di reperire informazioni e all’effettivo riconoscimento delle vocazioni dei giovani in relazione alle specificità dei percorsi formativi. Viene suggerito un […]

Da Kant a Papa Francesco. Contro la guerra

Quando scrisse il saggio Per la pace perpetua, pubblicato nel 1795, Immanuel Kant aveva già più di 70 anni, ed era stato testimone di grandi, ma anche sanguinosi, eventi come la proclamazione dell’indipendenza degli USA, a seguito di quella che gli americani chiamano American Revolutionary War, e la rivoluzione francese del 1789, vicende giunte alla […]

Forgot Password