Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Una quota significativa di minori stranieri non accompagnati (MSNA) dimostra buone capacità di inserire il progetto formativo in un percorso più ampio di autonomia: possiedono competenze comunicative plurilingue, soft skills (resistenza a situazioni stressanti, capacità di adattamento, apertura al cambiamento, ecc.), sviluppate anche attraverso l’esperienza migratoria. Tali risorse possono rivelarsi essenziali nel processo di integrazione […]
di Camilla Gili Cosa accade quando poesia e pittura si incontrano? “Il viola e la pietra” (Alino Editrice, 2022) di Francesca Cencetti, già dirigente scolastica del Liceo Artistico “Bernardino di Betto” di Perugia, appassionata d’arte e impegnata nella promozione di esperienze innovative che uniscono la pedagogia, l’etica e l’estetica, offre un appassionato e fortunato esempio di […]
Una analisi attenta della attuale condizione e delle prospettive della scuola italiana, alla luce di quanto prevede il PNRR, è contenuta nel volume di Stefano Spennati, di recentissima pubblicazione, “Apprendere e insegnare al tempo delle transizioni” (Marcianum Press, Venezia, 2023). Le transizioni, “sconvolgenti ed epocali”, sono quelle che caratterizzano il XXI secolo, collegate all’avvento della […]
Ci risiamo. Un sindacato sconosciuto, la CSLE, con due soli iscritti e nessun voto nelle elezioni RSU (dati ARAN), e un altro micro-sindacato, il SISA, con dieci iscritti e 18 voti nelle elezioni RSU, hanno proclamato per i prossimi giorni uno sciopero, come avviene da sempre almeno due o tre volte all’anno, per tutto il […]
Sono passati più di vent’anni dalla riforma del Titolo Quinto della Costituzione senza che vi sia stato un cambiamento nelle istituzioni della nostra Repubblica; si è semplicemente fatto finta di nulla nonostante i richiami della Corte Costituzionale. Nel settore dell’istruzione si sarebbe dovuto completare il decentramento verso le regioni e gli enti locali, salvaguardare concretamente […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci