Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
La ministra. Era stato il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, a declinare per la prima volta al femminile la parola ministro. A farlo, in modo più argomentato e convinto, questa volta è stato il presidente (anzi, la presidente) della Camera, Laura Boldrini. Come riferisce TMNews, Quando una donna ricopre un incarico pubblico – ha […]
“La forte partecipazione al presidio dei precari della scuola davanti alla Camera dei deputati contro le scelte annunciate del Governo è il primo passo verso una sempre più estesa mobilitazione in tutti i comparti della conoscenza“. Lo afferma Mimmo Pantaleo segretario generale della Flc-Cgil, dopo la prima di una serie di manifestazioni indette dalla Flc-Cgil. […]
“La scuola appartiene a tutti noi, indipendentemente dalle convinzioni politiche, e abbiamo il dovere di prendercene cura“. A questo principio si ispira la proposta di riforma della scuola presentata da Forza Italia in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il capogruppo Renato Brunetta e la responsabile nazionale Scuola e Università di Forza Italia, Elena […]
Va detto peraltro che oltre che sulle riforme istituzionali, dove l’accordo bipartisan è esplicito (anche per meglio controllare i dissensi interni agli schieramenti di maggioranza e opposizione), qualche convergenza si registra anche su altri terreni. Per esempio su quello della lotta all’omofobia a partire dall’educazione scolastica. Mara Carfagna, portavoce dei deputati di Forza Italia, […]
I sistemi scolastici moderni hanno avuto il compito, come si è visto in particolare nella seconda metà del secolo scorso, di diffondere su larga scala il patrimonio di conoscenze e competenze accumulato nel tempo a livello nazionale e sempre più internazionale. Un patrimonio consolidato nei contenuti e nelle regole di trasmissione, pur rispondenti a una […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento