Tuttoscuola: Dibattito

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

TuttoscuolaMEMORANDUM del 23 ottobre, le scadenze delle scuole

Dal 20 ottobre al 13 novembre: Presentazione progetti sperimentazione licei quadriennaliEntro il mese di ottobre: Aggiornamento piano triennale offerta formativaFino al 30 ottobre: inserimento graduatorie di istituto terza fascia ATAFino al 30 ottobre: rilevazione assenze personale scolasticoEntro il 31 ottobre: elezione organi collegiali di istitutoEntro il 31 ottobre: predisposizione programma annualeEntro il 20 dicembre 2017: […]

orientamento storia di un fallimento

La crescente importanza dell’orientamento nelle attività scolastiche

Dossier Direzione Generale per lo Studente L’orientamento sta acquisendo sempre maggiore importanza in tutti i segmenti dell’istruzione e non solo nella scuola secondaria di secondo grado. Questo dossier ricostruisce brevemente l’evoluzione in atto e riporta alcune delle azioni promosse dal MIUR e dalla Direzione dello Studente in particolare su questo tema. Il dossier è stato […]

Educazione comparata/1. Un convegno internazionale

L’Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con la SICESE (Sezione Italiana della CESE – Comparative Education Society in Europe), ha promosso un importante incontro di studio internazionale, che si è svolto lo scorso 10 ottobre 2017, sul tema “Gli studi comparativi in educazione: riflessione teorica e governance”. L’uditorio era costituito, oltre che da studiosi, […]

Ius soli, una legge di civiltà

Sono passati ormai quattro mesi da quando la proposta di legge denominata un po’ riduttivamente “jus soli” (ma centrata in realtà sul concetto di “jus culturae”), già approvata dalla Camera a larga maggioranza due anni fa, è approdata al Senato dove pur essendo stata messa all’ordine del giorno si è arenata per ragioni non di […]

Forgot Password