Tuttoscuola: Dibattito

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Istituito premio ‘Equità in educazione’, mille euro per i giovani ricercatori per migliorare le chances di successo dei giovani

Per iniziativa del prof. Orazio Niceforo, componente della Redazione di Tuttoscuola, docente a contratto di “Sistemi scolastici contemporanei” nell’Università di Roma Tor Vergata, è stato istituito e bandito con decorrenza dall’8 aprile 2024, il Premio annuale “Equità in educazione”, dell’importo di euro 1.000 (mille) per ciascun vincitore, per un totale di complessivi euro 5.000 (cinquemila), […]

I giovani e l’Europa/2

La scuola viene identificata come il principale veicolo di conoscenza storico-sociale e negli ultimi decenni l’importanza dell’insegnamento dell’educazione civica e alla cittadinanza si è accentuata nei sistemi scolastici europei, con l’implementazione di ambienti di apprendimento partecipativi ed il rafforzamento delle capacità di pensiero critico degli studenti, oltre ad una maggiore cooperazione europea nel settore dell’istruzione. […]

25 Aprile/2. Protocollo Mim-Associazioni partigiane: tutte. Scelta avveduta

Il 23 aprile, nel clima politico arroventato dalla vicenda della cancellazione del “monologo” antifascista dello scrittore Antonio Scurati da un programma di Rai 3, e alla vigilia di un 25 Aprile carico di tensioni e di timori, il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara e tutte le Associazioni partigiane, elencate in rigoroso ordine alfabetico, hanno sottoscritto un […]

intelligenza artificiale AI Act in Europa

Intelligenza artificiale/2. I dubbi degli esperti

Nello stesso giorno, il 12 aprile, nel quale il Corriere della Sera ha pubblicato l’articolo di Marzio Breda di cui alla notizia precedente, il quotidiano milanese ha ospitato anche un altro intervento sull’intelligenza artificiale (IA), intitolato “Il software e i suoi misteri”, cofirmato da Sebastiano Maffettone, noto filosofo docente di Filosofia politica e Teorie della globalizzazione […]

educazione alla cittadinanza: protocollo MIM per promuovere azioni

Educazione civica e sicurezza sul lavoro/1

Le morti sul lavoro sono ormai diventate una piaga sociale intollerabile, denunciata da più parti senza che vi sia un’efficace azione di contrasto; la politica propende per restrizioni di carattere normativo, ma anche le leggi esistenti restano spesso lettera morta, in quanto se da un lato si possono incolpare gli imprenditori di avere di mira […]

Forgot Password