Altri dalla categoria
Il buco nero in cui cadono i giovani
C’è un buco nero nel nostro Paese, ed è quello dove cadono da anni migliaia di ragazzi diplomati nei tecnici e nei professionali che si ritrovano a spasso perché ciò che hanno imparato a scuola non è utile per lavorare in azienda. In questo buco nero i ragazzi non ci si infilano da soli: li […]
Scuola delle competenze: per realizzarla bisogna formare alle emozioni
di Francesca Traclò, Ottavio Romano e Chimera Poppi Zaino in spalle, sorridente, va a scuola. Si unisce a una comunità di apprendimento fatta prima di tutto dai suoi compagni, con cui lavora, collabora, impara, si scontra e risolve problemi e dai suoi professori, unici nelle loro diversità ma compatti nell’idea di offrire ai ragazzi un’esperienza […]
Perché andare (ancora) a scuola: educazione alla bellezza e alla filosofia
Perché andare ancora a scuola? Pubblichiamo di seguito un intervento di Giovanni Cogliandro, Dirigente scolastico dell’I.C. Mozart e dell’IIS J. VON NEUMANN di Roma. La Scuola è stata sempre percepita come lo specchio della comunità che la genera. Questo valeva già per la prima Scuola di cui si abbia notizia, la confraternita dei Pitagorici, il […]
Metaverso, un mondo di reti
Le neuroscienze confermano, sulla base di impressionanti risultati sperimentali, la tesi relativa alla “plasticità del cervello”, che ha ormai soppiantato l’idea che esso sia un organo “statico”. Fin dalle prime fasi del suo sviluppo in utero i neuroni modificano costantemente la loro morfologia, la loro capacità di rigenerarsi e soprattutto riorganizzano le connessioni tra di […]
Istruzione tecnica e professionale, il modello 4+2 è legge. Il nodo dell’addestramento
Mercoledì 31 luglio la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il Ddl di riforma dell’istruzione tecnico-professionale, che introduce il modello della filiera del 4+2, come riferito dal nostro sito in questo servizio. Immediate, e opposte, le valutazioni della maggioranza e dell’opposizione nonché, sul versante sindacale, quella della Flc Cgil. Così, mentre per il […]