Tuttoscuola: Dibattito

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

carriera degli insegnanti riforma mancata

Giovani in cerca di una bussola/2. No alla proletarizzazione degli insegnanti

“Come si può pretendere che gli allievi rispettino gli insegnanti se lo Stato è il primo a non riconoscerne il valore, a proletarizzarne le condizioni di vita, a umiliarne la professionalità? (…). Questo però imporrebbe una selezione della loro attitudine, il ripristino di un criterio seriamente meritocratico, la valorizzazione dei migliori e un drastico allontanamento […]

concorso docenti infanzia e primaria liguria, calabria e marche. I posti e i candidati per lo scritto

Giovani in cerca di una bussola/3. Decisivo il ruolo degli insegnanti

La figura dell’insegnante, in una scuola investita dalla rivoluzione digitale, resta al centro della riflessione internazionale sul futuro dei sistemi educativi, sia nei Paesi dove essa è socialmente apprezzata e valorizzata sia in quelli, come il nostro, dove essa ha invece subito una progressiva caduta sia nella considerazione sociale sia nella condizione professionale, non sostenuta […]

Integrazione degli alunni stranieri/2. E’ già a buon punto

Appare eccessivo che i commenti al decreto parlino della “prima azione assunta nel nostro sistema di istruzione, che prevede interventi mirati a beneficio della reale integrazione degli alunni stranieri”. Non solo perché potrebbe trattarsi di uno degli ultimi necessari, soprattutto in quanto gli immigrati di seconda generazione, ormai la maggioranza, stanno frequentando le scuole italiane, […]

Intorno alla revisione delle Indicazioni nazionali sul curricolo/2

Il punto è se la lingua italiana deve soltanto intervenire nell’analisi della “nostra” cultura o se la scuola deve cogliere la sfida universale di apertura verso il mondo, di pratica dell’uguaglianza nel riconoscimento delle differenze, di inclusione sociale e partecipazione democratica, come suggeriscono le Indicazioni. Esse rimangono coese ai valori fondamentali della tradizione nazionale, che […]

insegnanti: ricerca francese su mancanza docenti

Professioni pedagogiche ed educative/2. La carenza di educatori

L’educatore professionale socio-pedagogico è un professionista operativo di livello intermedio, che mette in atto progetti e servizi educativi e formativi, definendo interventi anche in collaborazione con altre agenzie educative. Può operare in strutture pubbliche o private e può svolgere attività didattica e di sperimentazione nello specifico ambito professionale, anch’esso in forma autonoma o di lavoro […]

Forgot Password