Tuttoscuola: Dibattito

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

frassinetti parla del ritorno al voto in un'uintervista

Fratelli d’Italia rilancia Gentile e la cultura classica, ma investe anche sul 4+2

Alla conferenza nazionale organizzata da Fratelli d’Italia lo scorso 30 maggio nella sede del partito, in via della Scrofa, sul tema “La scuola del futuro”, con la partecipazione dei principali responsabili del settore (tra gli altri Federico Mollicone, presidente della Commissione istruzione della Camera, Paola Frassinetti, sottosegretaria al Mim e responsabile del Dipartimento istruzione, Ella […]

CISL Scuola a Caivano: ‘Le migliori competenze dove c’è più bisogno’

Come previsto da tempo, si sono svolti il 30 maggio a Caivano, presso l’Istituto Comprensivo n. 3 “Parco Verde”, i lavori del Consiglio Generale nazionale della CISL Scuola, alla presenza del segretario generale della CISL, Luigi Sbarra, che ha pronunciato l’intervento conclusivo. “Una scuola che non abbandona nessuno” è lo slogan scelto per caratterizzare i […]

crollo delle competenze istat conferma dati invalsi

Se insegna solo le competenze, la scuola muore?

Dal 29 maggio e il 1° giugno 2024 l’Università di Bergamo ha ospitato una importante conferenza internazionale (“Atee Spring Conference 2024”), sul tema La ricerca sulla formazione degli insegnanti in Europa: tendenze, sfide, pratiche e prospettive. In tale occasione molto interesse ha suscitato l’intervento di apertura, affidato a David Steiner, direttore del “Johns Hopkins Institute for […]

concorsi scuola la quota dei posti riservata ai precari

50 anni dai Decreti Delegati: 31 Maggio 1974-31 Maggio 2024

Sono passati cinquant’anni da quando un Ministro della Pubblica Istruzione, Franco Maria Malfatti, operò una rivoluzione nella scuola italiana, quella della partecipazione democratica nella scuola attraverso gli organi collegiali. A supportarlo come Sottosegretario, dal 1976, Franca Falcucci, dal 1982 divenuta Ministro. Erano i tempi in cui si diventava Ministro dopo un lungo apprendistato da Sottosegretario […]

Su scuola e giustizia la terza Conferenza internazionale di Scuola democratica

Si tiene a Cagliari dal 3 al 6 giugno 2024, con la partecipazione di circa novecento studiosi ed esperti provenienti dall’Italia e da tutto il mondo, la terza Conferenza internazionale della rivista trimestrale Scuola democratica, edita da “il Mulino”, dedicata al tema Education and/for social justice. Anche nel titolo la Conferenza – che per favorire […]

Forgot Password