
Dibattito


'Cose belle che piacciono al mondo'. Osservazioni sul nuovo liceo del Made in Italy

Licealità diffusa e licealità specifica/2

Cittadinanza digitale/2: quell’alleanza tra intelligenza artificiale e naturale

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Messaggio promozionale Google Workspace for Education tanti strumenti per aiutare gli insegnanti a semplificare il carico di lavoro e recuperare tempo prezioso. Scopri alcune funzionalità chiave che ti permetteranno di ottimizzare al massimo il tuo lavoro in classe! Firma elettronica Una comunicazione chiara tra studenti, genitori e scuole è essenziale. Con la funzione Firma elettronica, […]
Questo limite economico sarà la base del successo dell’intera operazione, che sul piano gestionale ha i suoi aspetti positivi, perché una governance autonoma offre maggiori garanzie di efficienza, come dimostrano Paesi europei nei quali l’istruzione è gestita a livello territoriale, e tutte le parti politiche anche in Italia, pur in diversi periodi storici, hanno dato […]
Google Workspace for Education offre oggi più strumenti che mai per aiutare gli insegnanti come te a semplificare il proprio lavoro e riconquistare il proprio tempo. Firma Elettronica Una comunicazione chiara tra studenti, genitori e scuole è essenziale per un sistema scolastico ben funzionante. Con la Firma Elettronica, puoi creare documenti per le firme e […]
All’età di quasi novanta anni, colpito da un improvviso malore, è mancato ieri Beniamino Brocca, esponente politico della Democrazia Cristiana, più volte deputato, eletto per la prima volta nel 1976, e sottosegretario al ministero della Pubblica Istruzione ininterrottamente per cinque anni, dal 1987 al 1992. Laureato in pedagogia all’Università di Padova, è stato insegnante e dirigente scolastico […]
Tra le novità che caratterizzano la nuova Commissione europea ce ne sono anche alcune che modificano la denominazione delle deleghe affidate ai vari commissari. Una di queste novità riguarda l’istruzione che, a quanto pare, non sarebbe più prevista. Usiamo il condizionale perché la notizia sembra (sembrerebbe) inverosimile. E invece è proprio quanto denuncia, in un […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento