Tuttoscuola: Dibattito su nuovi programmi di insegnamento

Dibattito su nuovi programmi di insegnamento

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito su nuovi programmi di insegnamento: Altre Notizie

Altri dalla categoria

come scegliere lo zaino per evitare i mal di schiena

Nuove frontiere/2. L’Outdoor Education

Tra i vari modelli di didattica mista di cui si discute nel caso che si rendesse necessario integrare o comunque arricchire quella in presenza viene prospettato anche quello della Outdoor Education, da intendere però in senso ampio, come utilizzazione a fini educativi di esperienze extrascolastiche di vario genere. A livello internazionale e tra i pedagogisti […]

Azzolina: anche l’educazione digitale nell’educazione civica

L’ex ministro Fioramonti, che è forse rimasto troppo poco tempo a viale Trastevere per avere piena consapevolezza della complessità e dei tempi lunghi delle innovazioni di tipo ordinamentale, dopo aver abbandonato la guida del Ministero riteneva comunque di aver ormai vinto la sua scommessa sulla reinterpretazione in chiave ecologico-ambientalista dell’educazione civica.  Ne aveva parlato a […]

L’anima della scuola

Lorenzo Fioramonti, a differenza del suo predecessore Marco Bussetti, che si considerava un tecnico (oltretutto proveniente dall’amministrazione scolastica) prestato alla politica, ha una concezione eminentemente politica del suo ruolo di ministro dell’Istruzione, come ha avuto modo di dimostrare sostenendo apertamente lo sciopero studentesco per il clima anche attraverso l’esposizione sul balcone del Miur di uno […]

Il coding? Serve come la matematica

Il Parlamento italiano sembra dunque essersi convinto della necessità e dell’urgenza (requisiti necessari per i decreti legge) di inserire anche il coding tra le abilità di base dell’apprendimento, accanto ai tradizionali ‘leggere, scrivere e far di conto’, cioè alle competenze alfabetiche e a quelle matematiche. Tanto da inserire il coding tra le metodologie didattiche da acquisire […]

digitale a scuola: assente o presente

Come ottenere il massimo dalle tecnologie a scuola?

La domanda è anche il titolo di una ricerca curata da tre ricercatori – Toby Baker, Luca Tricarico e Simona Bielli – e pubblicata da Nesta (fondazione impegnata nel campo dell’innovazione) e Nesta Italia, organizzazione torinese che sviluppa nuove idee nel campo sociale, frutto della collaborazione tra Nesta International, con sede a Londra, e Fondazione […]

Forgot Password