Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Puglisi (Pd), un anno di investimenti nella scuola

Francesca Puglisi, responsabile Scuola, Università e Ricerca del Pd, ha rilasciato oggi la seguente dichiarazione: “Oggi è trascorso un anno dall’approvazione della Buona Scuola, ovvero un anno da quando, dopo anni di tagli, il Governo Renzi è tornato ad investire nell’infrastruttura democratica più importante del Paese, come certificato dalla Corte dei Conti. Una vera […]

Dagli ambiti alle sedi. Accordo da equilibristi

Lentamente, dopo una fase sommersa di reciproci segnali di disponibilità a trattare, quattro su cinque sindacati della scuola ‘rappresentativi’ (Flc Cgil, Cisl scuola, Uil scuola e Snals) hanno sottoscritto con il Miur una pre-intesa sulla questione delle modalità di assegnazione dei docenti dai nuovi ‘ambiti’ territoriali istituiti dalla legge 107 alle scuole. Lo ha […]

Smartphone in classe. Perché no

Il ‘Gruppo di Firenze’, coordinato da Giorgio Ragazzini, una associazione attiva dal 2005, ha deciso di aprire un nuovo fronte nella guerra ingaggiata fin dalla sua nascita contro ogni fenomeno o comportamento ritenuto motivo di diminuzione della serietà e del prestigio della scuola e dei suoi insegnanti. Note le sue battaglie contro le ‘copiature’ e […]

Smartphone in classe. Perché sì

Per ora resta in vigore il divieto introdotto dall’ex ministro Fioroni, ma lo stesso attuale ministro Stefania Giannini, destinataria della lettera del Gruppo di Firenze che la invita a bloccare le aperture del sottosegretario Faraone verso l’uso didattico dello smartphone, si era già espressa in più occasioni in modo da lasciare poche speranze ai sostenitori […]

Forgot Password