Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
E’ probabile che quando i nostri lettori leggeranno questa edizione della newsletter l’esito del referendum di Bologna sul finanziamento alle scuole paritarie sia già noto. Le considerazioni che seguono vengono fatte dunque a prescindere dall’esito della consultazione, o per meglio dire mentre essa è in corso, ma riteniamo che esse restino valide qualunque sia il […]
Sulla politica scolastica la maggioranza che sostiene il governo marcia compatta, certo più che in altri settori (economia, giustizia…). Elena Centemero, coordinatore nazionale Scuola e Università del PdL, ha colto l’occasione della sua partecipazione a un incontro organizzato dalla FIDAE Lombardia sul tema ‘Libertà di insegnamento, libertà di educazione della famiglia, diritto all’apprendimento degli […]
Di fronte all’episodio denunciato dal quotidiano Il Giornale, circa l’indicazione (o anche l’ordine) dell’insegnante a uno studente di rovesciare la tshirt con l’immagine di Silvio Berlusconi, sono possibili due reazioni opposte: quella di minimizzare l’accaduto, ponendo l’accento sulla nullità dell’episodio, e quella di valutarlo come grave, alimentando le polemiche. Al primo tipo di reazione, […]
Si vanno ulteriormente precisando gli schieramenti in campo in vista del referendum di Bologna che domenica prossima si esprimerà sulla questione del finanziamento alle scuole paritarie e il cui esito – soprattutto se ci sarà un’alta partecipazione al voto – avrà ripercussioni politiche di rilievo nazionale. A prendere posizione è questa volta Riccardo Nencini, […]
La scuola, insieme al lavoro, è al centro dell’iniziativa politica, guidata dalla Fiom-Cgil, che punta a costruire un’alternativa di sinistra all’attuale equilibrio fondato sulle cosiddette larghe intese, la nuova ‘strana maggioranza’ Pd-Pdl-centristi che si è faticosamente formata a seguito dell’esito delle elezioni del 24-25 febbraio, della conferma alla presidenza della Repubblica di Giorgio Napolitano, sostenitore […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento