
Dibattito politico e culturale


La Corte costituzionale e l’autonomia regionale: uno sguardo all’istruzione/1

Valditara e Cecchettin, o della civiltà delle buone maniere

Matteotti e la 'Cultura del Popolo' 100 anni dopo

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
La Sicilia laboratorio di innovazione educativa con l’avvio di un progetto pilota volto a misurare e sviluppare le competenze trasversali degli studenti. Un’iniziativa che si propone di misurare la preparazione dei propri allievi, orientandosi verso una valutazione delle competenze che vada oltre il tradizionale sistema di esami e test. In un’epoca in cui le competenze […]
Fanno discutere alcune dichiarazioni rilasciate nell’intervista al “Fatto Quotidiano” dalla prof.ssa Loredana Perla, pedagogista dell’Università di Bari, che nei mesi scorsi ha presieduto la commissione di esperti per definire le nuove Indicazioni nazionali per le scuole del primo ciclo e dell’infanzia. Proprio a proposito dei contenuti delle nuove Indicazioni, di cui si conoscono per il […]
Anche la Giornata del Ricordo, come il Giorno della Memoria, è stata contrassegnato da episodi negativi e polemiche che ne hanno offuscato le celebrazioni e compromesso le condivisioni, riducendo l’avvenimento alla sola questione, pur drammatica, delle foibe con le orribili uccisioni di centinaia di italiani da parte dei partigiani titini, anziché anche il ricordo dell’esodo […]
Ogni giorno, quando insegniamo, ci avventuriamo nel misterioso e affascinante mondo delle menti dei nostri studenti. Quali strategie li aiutano a ricordare? Cosa stimola il loro interesse? E quali ostacoli rischiano di confonderli? La teoria del carico cognitivo, sviluppata da John Sweller, ci offre una lente per comprendere queste dinamiche: il cervello umano è progettato […]
Riceviamo e pubblichiamo volentieri il contributo di un nostro lettore, Gianmarco Proietti, sui i risultati dell’indagine Piacc dell’Ocse sulle competenze degli adulti. In Italia, il 10 dicembre 2024, Giornata Internazionale per i Diritti Umani, venivano pubblicati i risultati dell’indagine Piacc dell’Ocse sulle competenze degli adulti[1] evidenziando una situazione sconcertante.Oltre un terzo degli adulti in Italia è […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento