
Dibattito politico e culturale


Il nichilismo che svuota la vita dei giovani/2. Che fare?

Orizzonti/3. La strada per ‘imparare a imparare’ (che è quel che conta)

Orizzonti/1. Proposte di Tuttoscuola per un sistema di istruzione più efficace

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Di Cristiano Corsini Il dibattito sulla scuola di questi ultimi mesi sembra occuparsi più del solito di questioni valutative. In particolare, stanno assumendo rilevanza le reazioni critiche nei confronti di scuole e docenti che hanno deciso – in piena coerenza con la normativa e della ricerca pedagogica – di incentrare la valutazione in itinere su […]
In occasione del centenario della riforma Gentile (1923-24) molti sono stati i contributi offerti da studiosi – soprattutto da storici della scuola, ma anche da filosofi, pedagogisti e sociologi – alla vasta opera di riordinamento dell’intero sistema educativo italiano realizzata in un breve lasso di tempo (dal 31 ottobre 1922, giorno della nomina da parte […]
Nell’ultimo quarto del secolo scorso i fili che tenevano legati i tre pilastri di cui si è detto, hanno iniziato a rompersi: la ricerca ha tirato i remi in barca ed i ricercatori con i loro studi e i loro scritti hanno pensato alle carriere accademiche, la politica si è rivelata totalmente autoreferenziale, più proiettata […]
Sentii parlare di Toni Negri per la prima volta all’Università Statale di Milano, dove ero iscritto alla facoltà di Filosofia. Se ne parlava tra studenti perché uno dei suoi primi lavori – il saggio su “Stato e diritto nel giovane Hegel” del 1958 – era tra i materiali di studio indicati da uno dei professori […]
L’economista Carlo Cottarelli nell’ultimo numero dell’Espresso (24 novembre 2023) torna sulla questione delle scuole superiori. Quelle ancora oggi più richieste, i licei, che rinviano la declinazione professionale verso la formazione terziaria, e quelle che finiscono per essere di seconda serie, gli istituti tecnici e professionali. Questi ultimi al loro interno patiscono un’altra gerarchia, i tecnici […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento