Tuttoscuola: Attualità

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Attualità

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Attualità: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Massimo Pesenti riconfermato alla guida della Fism di Brescia

E’  ancora una volta Massimo Pesenti, classe 1974,  professore di filosofia e scienze umane nel Liceo “F. De Andrè” di Brescia, il presidente provinciale della Fism – Federazione Italiana Scuole Materne – di Brescia. La riconferma oggi nella sede di via Bollani dove l’Assemblea provinciale FISM  attraverso i legali rappresentanti delle scuole associate , ha […]

Ricerca IPSOS per Cisl scuola: docenti soddisfatti della loro professione

Nonostante non si senta riconosciuto come dovrebbe sul piano retributivo e sociale, il personale insegnante si dichiara nella stragrande maggioranza (80%) soddisfatto della propria scelta professionale. Percentuale che scende abbastanza nettamente per i dirigenti scolastici (60%), probabilmente a causa dell’accresciuto disagio causato dall’emergenza pandemica che ha visto notevolmente aumentare il peso delle responsabilità organizzative e […]

Decreto riaperture: sindacati e forze politiche all’attacco

“L’atto di accertamento dell’inadempimento impone al dirigente scolastico di utilizzare il docente inadempiente in attività di supporto alla istituzione scolastica”. È questo uno dei passaggi – non il solo – contenuto nel decreto-legge 24 del 24 marzo 2022, “Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della […]

Cosa può fare la scuola: costruire ponti con l’arte, la musica e il corpo per favorire la convivialità delle differenze

Assieme al recupero linguistico, che non ha tempi brevi per consentire l’inserimento nel gruppo classe a pieno regime, allora fu lasciato molto spazio alle materie non verbali, utilizzando linguaggi “universali”: l’arte, la musica, il corpo, che potrebbero consentire una partecipazione diretta dei nuovi, attraverso un approccio comunicativo peer e con modalità di piena immersione. All’epoca […]

Guerra/1. La lezione di Sergio Mattarella

Il messaggio inviato lo scorso giovedì 24 dal Presidente Sergio Mattarella al congresso dell’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), al cui interno erano affiorate nei giorni precedenti posizioni neutraliste, non poteva essere più chiaro: “L’ingiustificabile aggressione al popolo ucraino di cui si è resa responsabile la Federazione russa ha fatto ripiombare il Continente europeo in un […]

Forgot Password