Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Legge di bilancio 2023: il 29 dicembre scorso è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303, la Legge N. 197 relativa al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023. Di seguito vediamo tutte le misure previste per la scuola e sintetizzate nella scheda sulla Legge di Bilancio 2023 redatta dalla Uil Scuola. Legge […]
Il Consiglio di Stato, con le sentenze emesse in plenaria il 28 e il 29 dicembre scorso, dovrebbe aver chiuso il complicato capitolo del contenzioso che ha caratterizzato in questi anni il riconoscimento dei titoli di abilitazione per la scuola secondaria e di specializzazione per il sostegno, conseguiti in Romania e Bulgaria. Le pronunce del […]
Il libro “Cuore” di Edmondo De Amicis, il carme “Dei Sepolcri” di Ugo Foscolo, un sillabario per imparare a leggere e scrivere, una raccolta di spartiti musicali per lo studio del pianoforte. Sono alcuni dei volumi in Braille conservati presso la Biblioteca “Luigi De Gregori” del Ministero dell’Istruzione e del Merito che saranno visionabili in […]
Il PNRR prevede 70 mila assunzioni entro il 31 dicembre 2024. Secondo quanto emerso nell’incontro del 17 gennaio tra i funzionari del ministero e i sindacati della scuola, potrebbero essere previsti bandi annuali con una particolare salvaguardia nei confronti dei precari storici, i docenti con almeno tre anni di servizio. In sostanza, per i docenti con almeno […]
Registro elettronico: “A decorrere dall’anno scolastico 2012-2013 le istituzioni scolastiche e i docenti adottano registri on line e inviano le comunicazioni agli alunni e alle famiglie in formato elettronico”. Dieci anni fa lo prevedeva il decreto-legge 95/2012 che aveva anche disposto: “Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca predispone entro 60 giorni dalla data di entrata […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci