Altri dalla categoria
Didacta Italia 2023: presentato il programma. Valditara: ‘Verso una scuola bella e stimolante’. Concia: ‘A Didacta per trovare la scuola del futuro’
Presentato oggi, 21 febbraio, al Ministero dell’Istruzione e del Merito, il programma della sesta edizione di Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico dedicato all’istruzione e all’innovazione scolastica che si terrà dall’8 al 10 marzo 2023 a Fortezza da Basso, a Firenze.Presente il Ministro Giuseppe Valditara. Ad aprire i lavori Carmela Palumbo, Capo Dipartimento per il […]
Governance strategica delle Istituzioni scolastiche, ‘Un nuovo orizzonte per la scuola italiana’: il convegno lunedì, 6 marzo
LUMSA Master School, EIP Italia Scuola strumento di pace e Tuttoscuola presentano il Convegno di studio “Un nuovo orizzonte per la scuola italiana: la dirigenza umanistica tra teoria e prassi”, che si svolgerà il prossimo lunedì, 6 marzo, dalle ore 9.30 presso la sede LUMSA di Borgo Sant’Angelo 13 a Roma. Ad introdurre i lavori […]
PNRR e Scuola 4.0: ‘Senza formazione non può esserci alcuna innovazione’. La lettera di un dirigente scolastico
Riceviamo e pubblichiamo l’interessante riflessione di un dirigente scolastico in merito agli investimenti del PNRR per la Scuola 4.0. “Ho letto con piacere ed attenzione “dalla A alla Z” sul numero di gennaio di Tuttoscuola. Non mi resta che complimentarmi per la nota (e tradizionale) chiarezza espositiva unita ad un’encomiabile capacità di sintesi. Spero di […]
VII Congresso Adi, il congedo di Cenerini
Si terrà a Roma il 25 e 26 febbraio 2023, anziché nella tradizionale sede di Bologna, il settimo Congresso nazionale dell’ADi (Associazione Docenti italiani), che si svolge ogni tre anni dall’anno della sua fondazione (1998), avvenuta in un momento di particolare fermento della scuola italiana, alla vigilia del varo del DPR 275 sull’autonomia scolastica e […]
ChatGPT dilaga e si moltiplica/1. Pro e contro
Nel giro di soli tre mesi, dal lancio di GPT-3 di OpenAI, i modelli di software conversativi (o conversazionali, come alcuni dicono), hanno avuto uno sviluppo iperbolico, suscitando l’interesse e la competizione tra le maggiori aziende hi-tech, da Microsoft a Google. I margini di perfezionamento di tali modelli, che generano risposte a ogni tipo di […]