Altri dalla categoria
Domande e risposte sulla scuola paritaria, che è pubblica
Ecco che cos’è difficile in quest’epoca: gli ideali, i sogni e le belle aspettative non fanno neppure in tempo a nascere che già vengono colpiti e completamente devastati dalla realtà più crudele. È molto strano che io non abbia abbandonato tutti i miei sogni perché sembrano assurdi e irrealizzabili. Invece me li tengo stretti, nonostante […]
Apprendere al tempo della complessità in un’ottica di educazione permanente. Parla Victoria Marsick
di Stefano Spennati* Dialogo con Victoria J. Marsick, Teachers College, Columbia University di New York, coautrice con Karen E. Watkins del testo di recente pubblicazione “Rethinking Workplace Learning and Development” Elgar Publishing 2023 – Ripensare l’apprendimento e lo sviluppo sul lavoro). Il XXI secolo è sempre più caratterizzato dalla necessità di cambiare i modelli […]
Dossier Diplomifici. Come uscirne: gioco di squadra
All’ombra di un sistema di controlli sempre più impoverito (83 ispettori per 20 mila scuole, come descritto nel precedente dossier) e sotto gli occhi disattenti dell’opinione pubblica sono cresciuti e si vanno sempre più rafforzando i “Diplomifici 2.0”, una nuova generazione di istituti-azienda, che hanno ottenuto il riconoscimento della parità e si avvalgono spesso di […]
Dossier Diplomifici: ecco il grimaldello giuridico che spalanca un portone al diploma facile
Un decreto del 2008 – voluto per arginare i diplomifici – prevede che per ogni istituto scolastico possa essere autorizzata una sola classe collaterale per indirizzo, cioè che si aggiunge al normale corso per sdoppiamento dovuto all’eccessivo numero di alunni. Così avviene in molte regioni. Ad esempio gli Uffici Scolastici di Lombardia, Piemonte e Veneto […]
La fenomenologia mutante dei diplomifici
Gli istituti scolastici in cui si rilasciano diplomi con estrema facilità sono sempre esistiti, purtroppo, ma negli ultimi anni sono proliferati e ne è mutata la fenomenologia. La rete dei diplomifici, una volta costituita da gestori improvvisati e talvolta un po’ pittoreschi, si sta trasformando in una vera e propria industria organizzata e altamente remunerativa, […]