Altri dalla categoria
Roba da DSGA
Buongiorno a tutti, Sì, sono una DSGA come tanti di voi. In incognito certo, perché ho da levarmi certi sassolini dalle scarpe… Come dicono le maestre: “La rabbia va agita (?) altrimenti somatizza”, cioè, tradotto per noi poveri ATA: “Più accumuli dentro e più ulcera ti viene”. E poi, perdonatemi, sono conterranea di quel di […]
Educazione letteraria e immersiva: oltre il metaverso, un progetto per il potenziamento cognitivo attraverso l’outdoor education
L’autunno si affaccia timido con le sue foglie che cadono leggere, come pensieri che sfumano nell’aria fresca. L’estate, ormai un ricordo lontano, lascia dietro di sé una scia di calore e spensieratezza, che la scuola ha il potere di evocare, come un incantesimo che tiene vive le emozioni dei mesi passati. E proprio nelle giornate […]
Ius Scholae: il Referendum Cittadinanza potrebbe condizionarne l’iter di approvazione?
Raggiunge quota mezzo milione di firme il Referendum Cittadinanza promosso da Riccardo Magi di +Europa. Si tratta di un referendum che propone di dimezzare da 10 a 5 gli anni di residenza legale in Italia richiesti per poter avanzare la domanda di cittadinanza italiana che, una volta ottenuta, sarebbe automaticamente trasmessa ai propri figli e alle proprie figlie minorenni. Il quesito mira, […]
Scuole italiane all’estero, D’Aprile (Uil Scuola): ‘Solo il 10% dei docenti ha preso servizio’
A un mese dall’inizio dell’anno scolastico, la situazione delle scuole italiane all’estero si presenta allarmante. Solo il 10% dei docenti nominati ha effettivamente assunto servizio, lasciando molte istituzioni senza personale docente. Inoltre, nessun dirigente scolastico né lavoratore del personale ATA ha potuto iniziare le proprie funzioni, creando un clima di precarietà che preoccupa profondamente le […]
Scuole rifugio di senzatetto e verde in abbandono, il preside Catania: ‘Quartiere e scuola in evoluzione nonostante il degrado’. Viaggio al Cep, il quartiere riscoperto grazie a Schillaci
Mentre il mondo festeggiava i trionfi di Salvatore Schillaci, i palermitani riscoprivano il loro quartiere, il Cep. Giusto Catania, preside dell’Istituto Saladino e storico amministratore, ricorda con affetto gli anni simbolo del calciatore: “Il ’90 per me era l’anno della maturità. Dopo le vittorie della nazionale, correvamo in motorino fino a casa di Totò, senza […]