Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
I dati che abbiamo inserito nella precedente notizia sono dati che parlano da soli. Ed è un tema, quello della disomogeneità nei criteri di valutazione nei risultati scolastici, che il Ministero dell’istruzione non può più ignorare, ma che dovrebbe anche essere affrontato e spiegato ora di fronte agli elettori dalle forze politiche che si candidano […]
Sullo spread della valutazione Tuttoscuola ha chiesto un commento a uno dei più autorevoli pedagogisti italiani, Benedetto Vertecchi, docente di Pedagogia sperimentale all’università Roma Tre, già presidente del Cede-Invalsi e stretto collaboratore del ministro Berlinguer. E allora, come si può rimediare a questa disomogeneità? Secondo Vertecchi, “servirebbero non generiche indicazioni metodologiche ma criteri […]
“Ritengo che questo Rapporto realizzato da Tuttoscuola rappresenti un ottimo strumento per gli amministratori cittadini e per gli operatori scolastici al fine di valutare il grado di offerta del nostro sistema scolastico. Si può ad esempio capire in cosa funziona meglio la nostra scuola e in cosa meno e indirizzare le risorse e le energie negli ambiti dove è possibile […]
“Nella vicenda della multa inflitta dall`Arpa Veneto al Convitto Foscarini per il rumore provocato dagli studenti ritengo ci sia un equivoco di carattere giuridico“. Lo dice il ministro dell’Ambiente Corrado Clini commentando il fatto che a Venezia, nel sestiere di Cannaregio, l`antico convitto Foscarini (sulla fondamenta di Santa Caterina, dietro alla Sacca della Misericordia) è […]
Nella valutazione delle prove scritte del concorso docenti, che si svolgeranno dall’11 al 21 febbraio prossimi, si terrà conto anche dell”’originalità”. Il ministero dell’Istruzione ha, infatti, varato le ”Indicazioni relative allo svolgimento della prova scritta” che sarà affrontata da 88.610 candidati che hanno superato la prova preselettiva. Il numero degli edifici scolastici preventivamente individuati […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento