Tuttoscuola: Dirigere la scuola

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dirigere la scuola

Scuola e territorio

Referendum: non solo spot

L’ormai prossimo referendum del 25 e 26 giugno richiama questa volta i cittadini a decidere non su chi li governerà a livello nazionale o locale, ma su quale dovrà essere la Costituzione del Paese. Un appuntamento politico significativo che non è accompagnato da un’adeguata informazione, con il rischio che l’avvenimento si consumi nella disattenzione generale […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dirigere la scuola: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Federalismo scolastico: le azioni per raggiungere gli obiettivi

Per il raggiungimento degli obiettivi l’Intesa stabilisce 5 azioni: Individuazione condivisa delle competenze normative dello Stato e delle Regioni e articolazione delle funzioni amministrative in materia di istruzione e di istruzione e formazione professionale Predisposizione delle condizioni per l’esercizio da parte delle Regioni delle funzioni amministrative e dei servizi pubblici nelle materie […]

Federalismo scolastico: le azioni, tempi e impegni del Governo e delle Regioni

Il percorso identificato per l’attuazione delle azioni e per il raggiungimento degli obiettivi sul federalismo scolastico prevede, come riassume una nota della Flc-Cgil: l’impegno del Governo: a presentare entro il 31 marzo 2013 un disegno di legge di riassetto della normativa statale in materia di istruzione alla luce dell’articolo 117 della Costituzione […]

Federalismo scolastico/2: autonomia e responsabilità per i contesti territoriali

Questa operazione è stata continuamente rinviata per cui oggi ci troviamo di fronte a un quadro istituzionale a cui non corrisponde la realtà organizzativa del nostro sistema educativo. Le difficoltà operative hanno indotto l’Amministrazione all’attendismo e alla rinuncia (mancata ratifica senza giustificato motivo del precedente Accordo) mentre era richiesto proprio alla classe politica e dirigente […]

Emilia-Romagna/1: sisma e scuola

5 le province interessate: Modena, Ferrara, Bologna, Reggio Emilia e Parma; più di 70.000 gli studenti delle scuole colpite dal sisma, di cui quasi 4.300 studenti coinvolti in questi giorni nelle prove in deroga, solo orali, in 34 sedi sparse in 20 comuni tra aule sostitutive, gazebo e tensostrutture. Una realtà colpita in modo duro […]

Forgot Password