Altri dalla categoria
Varate le Linee guida per listruzione tecnica e professionale
Lo Stato, le Regioni e le Autonomie locali hanno raggiunto, dopo pochi mesi dall’entrata in vigore dell’articolo 52 della legge n.35/2012 (ex decreto ‘semplificazioni’) un’importante intesa sulla realizzazione delle misure che collegano le filiere formative con le filiere produttive: con un decreto del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, condiviso con il Ministero del lavoro […]
Una istituzione scolastica ogni otto è sottodimensionata
È l’anno del dimensionamento e della generalizzazione degli istituti comprensivi.
L’anno scorso le istituzioni scolastiche erano 10.306; quest’anno, dopo il salasso, sono 9.131, cioè 1.175 in meno. La maggior cura dimagrante l’hanno subita la Puglia (- 194), la Sicilia (- 150), il Lazio (- 148), la Campania (- 146) e la Calabria (- 124). […]
Seminario ANDIS sulle Indicazioni nazionali (Riccione, 29-30/9)
L’Andis promuove a Riccione, nei giorni 29 e 30 settembre 2012, un seminario nazionale di studio sul tema “Indicazioni nazionali infanzia e primo ciclo. Impegni e responsabilità per il dirigente scolastico”.
Riportiamo qui di seguito il denso programma dei lavori.
29 settembre 2012
ore 10.00 Accoglienza e registrazione partecipantiore 10,30 Saluto di […]
Bastico (Pd) rilancia l’8×1000 per l’edilizia scolastica
Nel corso della presentazione odierna del X Rapporto su sicurezza, qualità e comfort degli edifici scolastici, realizzato da Cittadinanzattiva, al Ministero è stata imputata da Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale della Scuola di Cittadinanzattiva, la presentazione dei dati sull’edilizia scolastica in forma aggregata, senza “l’esatto quadro comune per comune, scuola per scuola, nome per nome”. La […]
Cittadinanzattiva: 1 scuola su 5 non è sicura
Il X Rapporto su sicurezza, qualità e comfort degli edifici scolastici, realizzato da Cittadinanzattiva, è stato presentato oggi a Roma nell’ambito della campagna nazionale ‘Impararesicuri’.
Tra le scuole monitorate, 111 in tutto, 23 (20,7%) risultano essere in una situazione “assolutamente inadeguata sotto il profilo della sicurezza”, solo 10 ottengono un punteggio buono, 38 discreto, […]