Altri dalla categoria
Dal 2014 i fondi per il funzionamento per le scuole su base premiale
Scuole e università dovranno seguire, d’ora in poi, apposite linee guida del ministero dell’Istruzione per razionalizzare e coordinare i loro acquisti di beni e servizi. E dal 2014 per le istituzioni scolastiche scatterà il controllo dei risultati conseguiti nella spesa al fine di distribuire le risorse per il funzionamento. I più virtuosi avranno di più. […]
Iscrizioni online/2. A rischio il rapporto scuola-famiglia?
Diversi commentatori di cose di scuola hanno lanciato un grido d’allarme per la nuova modalità di iscrizione scolastica on line, in quanto, a loro dire, la formula che sostituisce il modello cartaceo comprometterebbe la relazione tra la scuola e le famiglie. Approfondiamo il tema.
Non è certamente il tipo di modello di iscrizione, cartaceo […]
Iscrizioni online/3. Quelle già fatte sono da rifare
In moltissime scuole, soprattutto negli istituti superiori, le iscrizioni per l’anno scolastico successivo cominciano ben prima dell’emanazione dell’annuale circolare ministeriale.
Dopo gli incontri informativi con le famiglie (che si tengono in molti casi già a novembre), le scuole sono solite mettere a disposizione i modelli di domanda che molti genitori si affrettano a presentare […]
Iscrizioni on line/4. A carico delle segreterie scolastiche?
Con un titolo molto azzeccato, un quotidiano scriveva nei giorni scorsi: “La scuola è on line, l’Italia no”. È probabilmente questo il principale limite (riteniamo momentaneo) della modernizzazione della scuola targata Profumo.
Secondo dati forniti dall’indagine “Municipium 2012” realizzata dal Censis e dalla Rur (Rete urbana delle rappresentanze) c’è un’Italia a più velocità nell’informatizzazione […]
Dove è finito lorganico di rete?
Nel primo provvedimento legislativo sulla scuola del governo Monti (legge 35/2012 sulle semplificazioni) era stato tentato il rilancio dell’autonomia scolastica, prevedendo l’incremento di 10 mila posti (norma abrogata) per l’organico funzionale di istituto e l’organico di rete.
Era stato prevista l’emanazione, entro 120 giorni, di un decreto interministeriale che avrebbe dovuto definire “la consistenza […]