Tuttoscuola: Dirigere la scuola

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dirigere la scuola

Valutazione dirigenti scolastici

Valutazione dei dirigenti scolatici. Riparte il SIVADIS, con una novità

Qualche notizia comincia a filtrare dalla cortina di impenetrabile silenzio che era calata sul tema della valutazione dei dirigenti scolastici (DS) fin dalla costituzione dell’attuale governo. Un anno fa la legge 296/2006 (Finanziaria 2007), nel disporre il commissariamento dell’INVALSI per sei mesi, successivamente prorogato, aveva contestualmente attribuito all’Istituto il compito di formulare proposte al ministro […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dirigere la scuola: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Sezioni primavera: arrivano i finanziamenti

Il Miur ha disposto nei giorni scorsi l’assegnazione dei contributi finanziari dell’esercizio 2013 per il funzionamento delle sezioni primavera, il servizio educativo per bambini di 24-36 mesi, aggregato alle scuole dell’infanzia. Secondo il bilancio dello Stato per il triennio 2013-15, alle sezioni primavera viene assegnato un contributo annuo di 12 milioni. Per l’esercizio […]

38 milioni per nuovi istituti ad alta tecnologia

38 milioni di euro saranno destinati alla costruzione di nuove scuole attraverso lo strumento del ‘fondo immobiliare’. Lo prevede, come riferisce l’agenzia Dire, la direttiva firmata oggi dal ministro dell’Istruzione Francesco Profumo che punta a utilizzare tale strumento per costruire le strutture del futuro. Il ministro ha fornito le linee guida per le architetture […]

DiSAL: non più di mille alunni per scuola

Il XX Convegno nazionale DiSAL (Dirigenti Scuole Autonome e Libere), svoltosi nei giorni scorsi a Tivoli Terme, si è concluso con l’approvazione di un documento che segnala una serie di “urgenze” che l’Associazione sottoporrà a breve  “a chi è istituzionalmente responsabile”.  Tra queste spicca la richiesta di “fermare e rivedere l’irragionevole aumento di dimensioni […]

Scuola digitale: tra dire e fare è questione anche di coerenza di posizioni

Basteranno i bandi del Piano Scuola 2.0 per realizzare la scuola del futuro? Certamente no. Grazie a quei finanziamenti solo pochissime scuole in Italia potranno realizzare il sogno e l’ottica con cui il Ministero dell’istruzione guarda alla scuola del futuro. Che è ancora di tipo sperimentale, il che significa perdere tempo prezioso. La scuola descritta […]

Forgot Password