Altri dalla categoria
Valutazione/3. La lezione del prof Ranieri
Bernard Trafford, dirigente (headteacher) della Royal Grammar School di Newcastle e autorevole collaboratore del Times Educational Supplement, è rimasto talmente colpito dal successo personale e sportivo di Claudio Ranieri, allenatore-manager del Leicester, squadra di calcio inglese che non aveva mai vinto lo scudetto nei 132 anni della sua storia, da dedicargli un lungo articolo elogiativo e da […]
In arrivo anche la valutazione dei dirigenti scolastici
A partire da settembre dovrebbe prendere il via, dopo quindici anni di sperimentazioni e tergiversazioni, la valutazione dei dirigenti scolastici. Il condizionale è d’obbligo in una materia che ha visto finora numerosi rinvii e l’affossamento nel 2006 di un progetto, denominato Sivadis (Sistema di valutazione dei dirigenti scolastici), definito dopo tre anni di lavoro in […]
10 milioni per 541 scuole aperte d’estate in 4 grandi città
Il progetto “scuola al Centro”, illustrato ieri dal ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, che prevede l’apertura delle scuole nel periodo estivo per risollevare le aree degradate, non riguarderà solo Napoli: “Ci sarà un bando, pubblicato sul sito www.areearischio.it destinato a 4 aree metropolitane (Napoli, Palermo, Milano e Roma) per un investimento complessivo, con mio decreto, di […]
Scuole aperte/2. Le proposte di Tuttoscuola
Le “Sei idee” lanciate da Tuttoscuola ormai quasi tre anni fa riguardavano, nell’ordine, l’ottimizzazione dell’utilizzo delle strutture scolastiche, l’abbattimento degli abbandoni scolastici, la carriera degli insegnanti, una interpretazione dell’autonomia delle scuole capace di rafforzarne la capacità di contribuire al conseguimento degli obiettivi strategici di sistema, la rimozione ‘chirurgica’ degli sprechi e delle diseconomie, e la […]
Scuole aperte/1. Una buona notizia
Lo scorso 28 aprile il ministro dell’istruzione Giannini ha firmato il decreto con il quale vengono stanziati 10 milioni di euro, immediatamente utilizzabili, per finanziare iniziative che rendano la scuola “un polo di aggregazione e attrazione in aree periferiche e in contesti a maggior rischio di dispersione di quattro città: Napoli, Roma, Palermo, Milano”. Si […]