Retribuzione legata al merito

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Sull’andamento dell’incontro svoltosi al Miur del 24 febbraio, con all’ordine del giorno il “fondo per la valorizzazione del merito” e il funzionamento dei neo “comitati per la valutazione dei docenti”, la Cisl scuola pubblica sul suo sito una versione ben diversa da quella offerta ieri dall’ANP, molto polemica con gli altri sindacati che hanno preso […]
Un duro comunicato dell’ANP dà conto dell’esito dell’incontro svoltosi oggi al Miur sul seguente ordine del giorno: criteri di ripartizione del fondo per la valorizzazione del merito; costituzione dei Comitati di valutazione e monitoraggio; funzionamento dei Comitati di valutazione. L’amministrazione ha precisato in apertura, riferisce l’ANP, di aver deciso […]
Le associazioni DiSAL e Diesse hanno elaborato una interessante proposta di criteri per l’assegnazione del bonus annuale prevista dalla legge 197/2015. Tali criteri dovranno essere stabiliti dal Comitato di valutazione istituito in ciascuna istituzione scolastica. Ne riportiamo una sintesi qui di seguito, ricordando che le tre aree dell’attività professionale del docente per le quali il […]
Invece di normalizzarsi e procedere verso una sua semplificazione, la questione dei comitati di valutazione sta complicandosi oltre il previsto. Terminata tra mille polemiche a dicembre la fase di elezione dei componenti del comitato (rarissimi, a quanto sembra, i casi di volontaria non designazione), mancava soltanto la designazione dei membri esterni da parte degli […]
Una scuola più giusta è anche una scuola che sa correttamente identificare e valutare le ragioni della dispersione e dell’esclusione, per poi prendere decisioni informate ai diversi livelli (Ministero, Usr, Usp, Invalsi, Indire, scuole autonome) e sui diversi piani: centrale, territoriale e delle singole scuole autonome. Ci sono novità da questo punto di vista nella […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento