Tuttoscuola: Carriera

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Carriera

Nomine annue (supplenze annue e temporanee)

I supplenti scelgono e le scuole vanno in tilt

Cattedre vuote e presidi in affanno: da quest’anno è entrato in vigore per la prima volta il regolamento per le supplenze, varato dal ministero dell’Istruzione nel maggio del 2000 (d.m. 25 maggio 2000), con qualche conseguenza imprevista. Fra le nuove regole che hanno sovvertito la prassi delle procedure di assunzione, ve ne è una (art. […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Carriera: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Concorsone e finanziamenti per le scuole, Rossi Doria rassicura

Repubblica on line pubblica oggi un’intervista di Salvo Intravaia a Marco Rossi Doria, nella quale il sottosegretario all’Istruzione usa parole rassicuranti per questa di fine legislatura, nella quale molte cose sono in ballo (in primis il concorsone), e si stanno diffondendo dubbi sulle settimane che attendono dirigenti scolastici, insegnanti, alunni, e aspiranti docenti. Rivolto […]

Concorsone, la pubblicazione dei test coi risultati slitta al 16 gennaio

Entro il 16 gennaio saranno pubblicate tutte le prove preselettive svolte dai partecipanti al concorso della scuola. Lo ha detto il ministero dell’Istruzione al Sole 24 Ore: “Abbiamo già iniziato a mettere online i test – spiegano dal Miur – concluderemo il tutto entro il 16 gennaio“. Oggi abbiamo segnalato l’impossibilità di visualizzare il […]

Iscrizioni on line/4. A carico delle segreterie scolastiche?

Con un titolo molto azzeccato, un quotidiano scriveva nei giorni scorsi: “La scuola è on line, l’Italia no”. È probabilmente questo il principale limite (riteniamo momentaneo) della modernizzazione della scuola targata Profumo. Secondo dati forniti dall’indagine “Municipium 2012” realizzata dal Censis e dalla Rur (Rete urbana delle rappresentanze) c’è un’Italia a più velocità nell’informatizzazione […]

Monti in campo/3. Le proposte di politica scolastica

Soddisfatta questa condizione si afferma comunque che “La priorità dei prossimi cinque anni è fare un piano di investimenti in capitale umano”. Con quali contenuti e priorità? Il documento individua tre punti deboli del sistema di istruzione italiano: “un elevato tasso di abbandono scolastico precoce, un livello di performance scolastica più basso rispetto alla media […]

Forgot Password