Altri dalla categoria
Differenziare gli stipendi/3. A livello regionale con contrattazione integrativa?
Nello scorso mese di novembre 2022, il neonominato Ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli, ha presentato alle regioni italiane la bozza di disegno di legge “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata di cui all’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”, un provvedimento che, come si accenna nella precedente notizia, dovrebbe essere approvato dal […]
Concorso Dirigenti Scolastici 2017: il merito di essere bocciati
La lettera inviata in redazione sul recupero di candidati bocciati nell’ultimo concorso dirigenti scolastici, di cui riportiamo integralmente il testo, punta il dito accusatore sul merito tradito da proposte della maggioranza in sede di conversione del decreto-legge “Milleproroghe” n. 198 del 29 dicembre 2022. Non solo i contenuti della lettera sono pienamente condivisibili, ma, nel […]
Mobilità all’estero, Uil Scuola: ‘Disapplicare disposizioni legislative che contrastano con il CCNL’
La Corte Costituzionale, con la sentenza n 145 del 13.06.2022, ha integralmente accolto la tesi sostenuta anche dall’Ufficio Legale Uil Scuola Rua, riconoscendo la natura pattizia della mobilità professionale per la destinazione del personale della scuola all’estero. Le varie sentenze hanno ribadito quanto contenuto nella Legge 124/2015, che, in merito all’efficacia della contrattazione collettiva, ha […]
Reclutamento: il piano del governo per assumere 70mila docenti
Il PNRR prevede 70 mila assunzioni entro il 31 dicembre 2024. Per farlo il governo pare pronto a sbloccare i concorsi della scuola aggiornando anche le regole delle selezioni. È quanto emerso nel corso di un incontro tra il ministero dell’Istruzione e del merito e i sindacati della scuola. Nello specifico, l’idea del Ministero sarebbe quella […]
Reclutamento, D’Aprile (Uil Scuola): ‘Servono interventi politici’
“Le situazioni politiche da affrontare prima di qualsiasi soluzione tecnica riguardano una presa d’atto che il sistema di reclutamento attuato finora è stato fallimentare. Lo dicono i numeri: solo quest’anno 50mila posti vacanti a fronte di più di 90mila posti disponibili per le assunzioni a tempo indeterminato. Di questi, poco più di 3mila sul sostegno. […]