Altri dalla categoria
Salvini (LN) chiede verifiche su malattie insegnanti
Il ritorno a concorsi regionali per l’assegnazione delle cattedre e “verifiche a tappeto” sulle richieste di assenza per malattia degli insegnanti. A chiederlo è il segretario federale della Lega Nord, Matteo Salvini, nel corso dell’incontro con la stampa per “denunciare il fallimento della riforma scolastica targata Renzi“, svoltosi a Milano fuori da Palazzo Pirelli.
[…]
Cisl, Gilda e Uil sullOCSE: gli scatti vanno difesi…
Sui dati dell’annuale rapporto OCSE Education at a Glance prendono posizione i sindacati. Il segretario della Cisl Scuola, Francesco Scrima, fa notare “a chi guarda le cose dall’esterno che si segnala una tendenza al miglioramento nel livello di preparazione dei nostri studenti, nonostante siano nel frattempo peggiorate le condizioni in cui lavorano gli insegnanti, visto […]
Dal Cdm via libera a 34mila assunzioni nella scuola
Su proposta della ministra per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione, Maria Anna Madia, e del ministro dell’Economia e delle Finanze, Pietro Carlo Padoan, il Consiglio dei ministri ha autorizzato la ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ad assumere a tempo indeterminato, su posti effettivamente vacanti e disponibili, 15.439 unità di personale docente […]
Precari: disputa a distanza tra iscritti TFA e GAE
I 10.500 docenti usciti dal primo ciclo dei corsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA), e con loro gli altri 22.500 TFA che si abiliteranno entro il 2015, non hanno gradito il trattamento che, secondo il piano della “Buona Scuola”, il Governo progetta di riservare ai colleghi iscritti alle GAE mediante la generalizzata immissione in ruolo. […]
Falcucci e la rivincita sulla riforma della scuola primaria
La senatrice Franca Falcucci, prima ministra a capo dell’istruzione negli anni ’80, morta in questi giorni all’età di 88 anni, è stata giustamente ricordata da molti per la svolta decisiva impressa all’integrazione degli alunni disabili che portò all’inserimento nelle classi normali di quei ragazzi svantaggiati. Una coraggiosa rivoluzione culturale e sociale di portata storica.
[…]