“La firma di un contratto è un fatto positivo, significa che si sono raggiunti risultati concreti a tutela degli interessi dei lavoratori. È questo che deve fare un sindacato serio, il resto sono chiacchiere”. È soddisfatta Lena Gissi, segretaria generale della Cisl Scuola, dopo la conclusione positiva della trattativa sul contratto per la […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Disponibili sul sito del MIUR le ordinanze contenenti le informazioni relative alla mobilità del personale docente, educativo ed ATA per l’anno scolastico 2019/20. Il personale docente che vuole presentare domanda di mobilità per il prossimo anno scolastico potrà farlo dall’11 marzo al 5 aprile 2019. Per il personale educativo le istanze potranno essere presentate dal […]
Nell’anno scolastico 1998-99, prima dell’autonomia scolastica, cioè, quando i 10.839 capi d’istituto in servizio provenivano per concorso dai settori scolastici dove avevano operato come docenti, gli uomini erano 6.798 (62,7%) e le donne 4.041 (37,3%): quasi due maschi ogni tre capi d’istituto. Nel settore elementare, dove la presenza femminile tra i maestri era già molto […]
Più diventa forte la presenza femminile in cattedra, più i “maschietti” si orientano verso altre professioni più gratificanti e meglio retribuite. Una “valanga rosa” non risparmia nemmeno la dirigenza scolastica. Elaborazione Tuttoscuola su dati Miur 8 marzo, festa della donna, un ottimo giorno per dire che tra i settori pubblici la scuola è quello con […]
Precariato/3 Il precariato scolastico viene dal secolo scorso come un virus che intacca la stabilità del sistema, senza essere mai sconfitto. Dopo vari tentativi di incanalare gli idonei dei concorsi verso forme di reclutamento parallele ai concorsi, nascevano le graduatorie permanenti, canali riservati per l’assunzione in ruolo dove si continuava ad entrare senza mai svuotarsi: […]
Precariato/2 Difficilmente, prima di settembre, potranno essere adottate misure straordinarie per soddisfare, almeno in parte, le richieste sindacali per superare l’emergenza del precariato. Soltanto un decreto legge potrebbe cercare di prendere il toro per le corna e cercare di avviare a soluzione questo grande problema che da diversi decenni grava pesantemente sulla stabilità del sistema […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci