Valutazione degli alunni

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Una finestra sul futuro della valutazione di sistema in Italia è stata aperta da un interessante convegno sul tema ‘Educare alla critica: quale valutazione?‘, svoltosi la scorsa settimana a Roma presso il liceo Mamiani per iniziativa del sindacato di base Unicobas, da sempre ostile ai “quiz didascalici” dell’Invalsi ma interessato ad avviare “un dibattito costruttivo, […]
La rilevazione degli apprendimenti “va fatta conoscere nelle sue finalità e utilità per le singole scuole. Su questi aspetti di conoscenza e comunicazione ci sono ancora molti pregiudizi e luoghi comuni”. Ne è convinta, come riporta l’agenzia Dire, Carmela Palumbo, direttore generale del Miur per gli ordinamenti e l’autonomia scolastica, intervenuta al convegno promosso dal […]
Le prime mosse per l’avvio del nuovo Sistema Nazionale di Valutazione-SNV (di cui al DPR 80/2013) hanno riproposto il problema del rapporto tra INVALSI e mondo della scuola. La valutazione e la conseguente premialità della scuola sono questioni spinose e complesse, date anche le grandi dimensioni numeriche coinvolte. La realizzazione a velocità sostenuta e qualche […]
Il numero di giugno del mensile Tuttoscuola ospita, tra i molti contributi dedicati alla politica scolastica, un articolo di Orazio Niceforo, intitolato ‘Il Grande Fratello Invalsi’, il cui sottotitolo sintetizza la tesi sostenuta dall’autore: "La valutazione di sistema, affidata a una struttura tecnocratica che si avvale di test standardizzati, può rendere la scuola più trasparente […]
Le linee programmatiche che il ministro Carrozza ha presentato alle commissioni istruzione di Camera e Senato hanno ottenuto un generale apprezzamento, anche se qualcuno le ha giudicate un po’ ambiziose. Sono di grande respiro, ispirate da una forte tensione etica e istituzionale e da una concreta consapevolezza delle criticità che attraversano il mondo della scuola […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento