Tuttoscuola: Processi formativi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Processi formativi

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Processi formativi: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Cisl-scuola: Perplessità di metodo e di merito sul Questionario di percezione

La segretaria generale della Cisl-scuola, Maddalena Gissi, ha espresso una valutazione critica sul Questionario di percezione che dovrebbe essere presentato alle famiglie per la compilazione in occasione delle iscrizioni scolastiche. Il questionario, pubblicato sul sito del Miur, non è accompagnato da istruzioni per l’impiego né da motivazioni per l’uso che ne verrà fatto. […]

Santerini: Abolire le bocciature per voto di condotta

L’Agenzia LaPresse riporta un’interessante proposta dell’on. Milena Santerini che potrebbe essere considerata positivamente all’interno della delega per la valutazione. Nel giorno in cui il ministero dell’Istruzione annuncia le materie dei prossimi esami di maturità si parla di scuola anche per il ‘voto in condotta’ e in Parlamento arriva la proposta di abolire la bocciatura […]

Studenti dispersi: 75 mila o un milione?

Intervenendo all’inaugurazione dell’anno accademico al Politecnico di Torino, il ministro dell’istruzione, Stefania Giannini, ha dichiarato che “Nella scuola italiana ci sono 3 punti critici: uno è l’emorragia studenti, abbiamo perso 75mila studenti negli ultimi anni, è un dato drammatico. Il secondo  è l’invecchiamento del corpo docente. Il terzo, ma gerarchicamente è il più importante, è […]

Giustizia in educazione/1. Un confronto a Montecitorio

“Una scuola per tutti. Dopo la 107/15 politiche per la giustizia in educazione” è stato il titolo scelto da Milena Santerini, deputata del gruppo ‘Per l’Italia-Centro democratico’ e nota pedagogista, per l’incontro da lei promosso lo scorso 22 gennaio presso la Camera dei Deputati. Al convegno, articolato in tre sessioni (formazione docenti, valutazione,  modello […]

Giustizia in educazione. Potenzialità e limiti della formazione in servizio

Per vincere la battaglia dell’inclusione e rimuovere le cause della dispersione sarebbe servito un programma nazionale, con obiettivi stringenti assegnati alle scuole comprensivi di un precoce intervento organizzato quando si manifestano i primi disagi, con il coinvolgimento della famiglia, e di corsi di recupero pomeridiani ed estivi obbligatori, ha detto Vinciguerra (in allegato il testo […]

Forgot Password