Tuttoscuola: Processi formativi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Processi formativi

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Processi formativi: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Valutazione della competenza globale degli studenti (programma PISA)

Nel numero di maggio di Tuttoscuola ci siamo occupati di un tema di grande attualità in ambito educativo internazionale: quello dello sviluppo delle competenze globali degli studenti anche all’interno dei curricula scolastici. Lo abbiamo fatto cercando di focalizzarne le finalità e le strategie adeguate per una sua reale concretizzazione. È un’attenzione questa ineludibile oggi, tanto […]

La scuola a due velocità

È ormai qualche anno, forse da quando sono state introdotte, che le prove INVALSI documentano le due diverse velocità del nostro sistema scolastico: al nord gli alunni conseguono punteggi più alti negli apprendimenti, in linea peraltro con le ricerche internazionali, al sud ottengono punteggi inferiori. Dal momento che tale diagnosi viene reiterata da diverso tempo […]

La scuola a due velocità/2

I licei sembrano un altro mondo: diminuiscono le ripetenze, fortemente ridotta la dispersione, l’iscrizione viene effettuata prevalentemente da famiglie con un livello culturale alto che vedono nella formazione possibilità di crescita personale e di più agevole inserimento nella società, disposte anche economicamente a sostenere i figli per tempi lunghi ancorché scolasticamente turbolenti, in vista di […]

Abbattere la discontinuità didattica è utopia

C’è un problema antico che anche il nuovo ministro dell’Istruzione, prof. Marco Bussetti, si troverà sul tavolo di lavoro e, se vorrà, potrà affrontare (ma forse non risolvere del tutto): la discontinuità didattica. La discontinuità didattica ha molte sfaccettature e molti fattori da cui dipende, a cominciare dall’eccessivo numero di posti assegnati annualmente a docenti […]

Decremento demografico. Una culla vuota ogni sette

Secondo anno di record negativo del numero di nascite dall’unità d’Italia ad oggi, ma, se si computano soltanto i nati italiani, quel record negativo era già stato raggiunto più di dieci anni fa, quando il sensibile apporto di nascite di bambini stranieri (60-70 mila all’anno) mascherava il costante calo dei nati italiani. Un decremento di […]

Forgot Password