
Processi formativi

Invalsi 2017 scuole superiori: partecipazione al 97%, ma 1 studente su 3 ha copiato

Prove Invalsi 2017 scuole superiori: tra proteste e prese in giro sui social, ecco come sono andate

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Un istituto nazionale di valutazione costituisce un supporto per le autonomie scolastiche e territoriali, un’occasione di confronto con realtà di altri Paesi e con analoghe ricerche internazionali; un’istituzione che, per assolvere pienamente ai suoi compiti, ha bisogno di essere autonoma, o tutt’al più, com’è ora, con un atto di indirizzo del governo. Valutazione nella scuola […]
Un disegno di legge allo studio del governo, “recante deleghe per le semplificazioni, i riassetti normativi e le codificazioni di settore”, da non confondere con il decreto legge semplificazione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 dicembre, contiene una disposizione (art. 5, comma 3, punto a) relativa agli enti di valutazione riguardanti la Scuola e l’Università, […]
Parità e libertà di educazione/2 Il convegno del 12 dicembre si è svolto in una sala intitolata a Nilde Iotti, già presidente della Camera dal 1979 al 1992 ed esponente di un partito, il PCI, che è stato per decenni contrario ad ogni forma di finanziamento delle scuole non statali ma che dopo la caduta […]
52° Rapporto Censis/2 Il quadro della scuola italiana presentato dal rapporto Censis 2018 non si differenzia significativamente da quello degli ultimi anni. L’Italia continua a investire in istruzione e formazione un modesto 3,9% del Pil, contro una media europea del 4,7%. Solo quattro Paesi fanno peggio: Slovacchia (3,8%), Romania (3,7%), Bulgaria (3,4%) e Irlanda (3,3%). […]
Dieci anni di calo costante di nati da genitori italiani su tutto il territorio nazionale (97.344 culle vuote pari a –20%) con punte negative del 25,9% in Liguria e del 25,6% in Sardegna, e, in valori assoluti, record negativo della Lombardia che nell’ultimo decennio ha registrato un calo di nascite nelle famiglie italiane di 15.203 […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento