Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Nel 2010 risultavano iscritti alla scuola italiana 673.800 stranieri, il 7,5% del totale degli iscritti, segnando una crescita complessiva del 7,0% nell’ultimo anno e dell’81,1% rispetto al 2005. E’ quanto emerge da una ricerca sulla presenza degli stranieri nelle scuole italiane realizzata dalla Fondazione Leone Moressa, che ha tracciato l’identikit dello studente straniero quindicenne prendendo […]
Teoricamente, salvo colpi di scena dell’ultima ora come già avvenuto l’anno scorso, nella prossima primavera (prima settimana di marzo), si dovrebbero tenere le nuove elezioni delle RSU, le rappresentanze sindacali di istituto. Si tratta di un rinnovo dopo rinvii e polemiche che, però, potrebbe riservare qualche altra sorpresa. Infatti, nel 1° ciclo vi […]
La chiusura di 1.130 presidenze con relativi uffici di segreteria, oltre a restituire alle scuole annesse una certa quantità di locali utilizzabili per aule e/o laboratori stimabile in 4-5 mila unità, avrà un effetto benefico, anche se non notevole, sulle spese di funzionamento a carico delle amministrazioni comunali che normalmente sostengono gli oneri per illuminazione […]
Per 5 milioni di famiglie cambierà il riferimento del dirigente scolastico. Verrà rivoluzionata la rete delle istituzioni scolastiche sul territorio: 5.600 (oltre la metà) verranno accorpate in 4.500, cioè le varie sedi verranno aggregate in un minor numero di istituzioni scolastiche (presidenze), con la soppressione di oltre 1.100. In totale le istituzioni scolastiche passeranno da […]
Nel 2008, quando era stata prevista una revisione della rete scolastica che sostanzialmente naufragò per l’opposizione di molte regioni all’invasione di competenza da parte del Miur, vi erano circa 2.600 istituzioni scolastiche sotto i 500 alunni (addirittura 695 erano scese irregolarmente sotto i 300 alunni, un limite vietato dalla legge). Da allora la sostanza […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento