Tuttoscuola: Processi formativi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Processi formativi

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Processi formativi: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Test alla prova: il rispetto delle regole

Sul sito dell’Invalsi, nello spazio riservato al Servizio Nazionale di Valutazione 2012, c’è una minuziosa descrizione delle regole di funzionamento delle prove (calendario, scadenzario, manuali per i somministratori, materiali e video informativi, strumenti), che si svolgeranno nelle seguenti date, ma che in taluni casi, preventivamente individuati, potranno essere posticipate di pochi giorni. Questo il […]

Di Menna (Uil scuola): no a una spending review ‘all’italiana’

“Non vorremmo trovarci di fronte ad una ‘spending review all’italiana’ disattenta proprio sulla qualificazione della spesa. Nella scuola tagli e risparmi sono stati già fatti. Ora si scelga di valorizzare il nostro sistema di istruzione”. Massimo Di Menna, segretario della Uil Scuola, non si fida: se lo scopo della spending review è quello di […]

Possibili altri tagli alla scuola

Dopo le prime valutazioni sulla nuova manovra economica che sembravano escludere la scuola da nuovi tagli e colpire piuttosto l’Amministrazione scolastica, subentrano invece preoccupazioni per quanto dovrà fare il supercommissario Enrico Bondi nominato dal governo per recuperare nel 2012 alcuni miliardi che potrebbero evitare l’aumento dell’IVA a ottobre. In fondo alle poche righe del […]

Ecco l’ipotesi di spending review per l’istruzione

La spending review per la scuola dovrebbe comportare la riduzione, a partire dal 2014, del 50% delle spese per fitti passivi e gestione degli immobili (già dal 2013 la riduzione prevista sarà del 10%). E’ quanto si legge nella documentazione sulla revisione della spesa sul sito di Palazzo Chigi.  Il governo punta inoltre a una riduzione degli organici dirigenziali e ad […]

Forgot Password