Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il rapporto 2013 dell’Invalsi, presentato la scorsa settimana a Roma alla presenza del ministro Carrozza, si è basato su un campione di circa novemila classi e di oltre 189mila studenti. Complessivamente, nell’anno scolastico 2012-2013, sono state coinvolte nelle prove Invalsi di italiano e matematica 13.232 scuole, 141.784 classi e 2 milioni 862mila studenti. Tuttavia […]
“È più che mai urgente riconsegnare il dibattito sulla valutazione del sistema scolastico a un clima di discussione aperta e seria, libera da forzature polemiche pretestuose che non hanno alcuna utilità per la scuola e per chi ci lavora”. E’ il commento di Francesco Scrima, segretario della Cisl scuola, ai risultati del Rapporto 2013 dell’Invalsi, […]
Bisogna “uscire da una logica di ‘guerre di religione’ sulla valutazione“, non si tratta del “giudizio di Dio“: lo ha detto il ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, intervenendo alla presentazione del Rapporto Invalsi 2013 svoltasi questa mattina, presso l’Istituto tecnico industriale Galileo Galilei di Roma “Non si comprende la valutazione – ha spiegato – […]
Hanno scelto un evento con forte ricaduta mediatica come la presentazione del rapporto Invalsi 2013 per dare visibilità alla propria rivendicazione. Sono i precari dell’Invalsi, un cui rappresentante ha letto un comunicato alla presenza del ministro Carrozza. ”Sono trascorsi inutilmente 3 mesi dall’appello che i precari dell’Invalsi hanno rivolto al precedente Ministro in questa […]
Dal Rapporto presentato oggi dall’Invalsi emergono alcune caratteristiche della preparazione media degli alunni italiani. Per quanto riguarda le prove di italiano emerge una maggior dimestichezza dei ragazzi con i testi narrativi, rispetto a quelli basati su quesiti espositivi e a quelli di tipo non continuo o misto, in cui viene richiesto anche di interpretare dati […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento