Processi formativi
La sfida di Profumo: una scuola al passo dei tempi
Il progetto Valorizza confermato anche per questanno

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Sono 77 i milioni di euro recuperati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per interventi in materia di alloggi e residenze per studenti universitari. I fondi, si legge sul sito del Miur, serviranno a coprire 13 delle opere ammesse con riserva nel III Bando previsto dalla legge 338 del 2000. Delle 54 opere […]
“È autorizzata la spesa di euro 3,6 milioni per l’anno 2013 e di euro 11,4 milioni per l’anno 2014”: 15 milioni di euro complessivi. È il finanziamento disposto dalla legge 128/2013 “L’istruzione riparte” per sostenere progetti finalizzati alla prevenzione e al contrasto della dispersione scolastica e degli abbandoni. Gli Uffici scolastici regionali hanno provveduto […]
La formazione dei giovani è affidata in Italia al corpo insegnante più vecchio d’Europa: secondo una ricerca del Forum PA sui lavoratori pubblici, che apre il 27 maggio a Roma, “nella scuola, dove massima dovrebbe essere la flessibilità e l’attenzione al nuovo, l’età media è di 51 anni“. L’11,3% ha più di 61 anni e […]
Il Comune di Milano ha fatto i conti: gli atti vandalici degli studenti che avevano occupato il 12 e 13 maggio abusivamente l’ex-treatro Lirico, per protestare contro i test Invalsi, hanno provocato un danno di 20 mila euro. Come riferisce nell’edizione milanese il Corriere della Sera, gli studenti sono entrati nell’ex-teatro, invadendo anche l’area […]
Premesso che la proposta non è stata ancora ben esplicitata dal ministro, e quindi occorre fare delle supposizioni, portare indietro di un anno tutto il percorso scolastico comporterebbe contraccolpi sull’intera filiera con un’inevitabile onda anomala per le compensazioni delle annualità di durata pluriennale. Qualcosa di simile a quanto era stato ipotizzato quindici anni fa dall’allora […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento